Campania. Fnopo: “L’emergenza Sten non è cessata” 

Campania. Fnopo: “L’emergenza Sten non è cessata” 

Campania. Fnopo: “L’emergenza Sten non è cessata” 
Per le ostetriche occorre l’adeguamento a norme già presenti che, se rispettate, consentono di evitare tragici fatti di cronaca, sono indispensabili interventi seri e concreti che tengano conto dei reali bisogni dei cittadini e della natura del territorio, destinare risorse economiche adeguate e prevedere una profonda ristrutturazione del percorso nascita e dei centri nascita della regione

“L’augurio, e soprattutto l’invito, è che col passare dei giorni non si creda che l’emergenza Sten in Campania sia cessata e che tutto possa tornare come prima, in una apparente normalità come se niente sia successo. La tutela e la sicurezza della salute delle donne e dei loro bambini non hanno scadenza, anzi sono più esposte al rischio se chi ha il dovere, e il potere, di intervenire non lo fa”.
 
Così le componenti del Comitato centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica le recenti notizie di cronaca sullo Sten campano.
 

“Condividiamo con la Sin la preoccupazione per un Servizio di Trasporto di Emergenza per Neonati che di fatto risulta inadeguato e che mette a rischio la salute e la vita dei neonati. Non si può sperare nella fortuna. Occorre l’adeguamento a norme già presenti che, se rispettate, consentono di evitare tragici fatti di cronaca – continuano le rappresentanti nazionali della Categoria ostetrica – sono indispensabili interventi seri e concreti che tengano conto dei reali bisogni dei cittadini e della natura del territorio, destinare risorse economiche adeguate e prevedere una profonda ristrutturazione del percorso nascita e dei centri nascita della regione Campania tali da consentire ai Professionisti di lavorare in modo appropriato e di garantire la miglior assistenza di qualità alle mamme e ai neonati.
 
Anche la Fnopo – concludono i vertici della Federazione – chiede l’applicazione delle norme dell’accordo Stato-Regioni e del decreto n. 62 del 5 luglio 2018 della Regione Campania per la riorganizzazione dello Sten. La Federazione Nazionale e gli Ordini della Professione Ostetrica della Campania si rendono disponibili al confronto nelle sedi e modalità opportune al fine di tutelare la salute dei neonati e delle loro mamme”. 

05 Agosto 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...