Campania. In 35 strutture più cesarei che parti naturali. De Luca: “Eredità vergognosa di cui liberarci”

Campania. In 35 strutture più cesarei che parti naturali. De Luca: “Eredità vergognosa di cui liberarci”

Campania. In 35 strutture più cesarei che parti naturali. De Luca: “Eredità vergognosa di cui liberarci”
Ad assegnare alla Campania la maglia nera in fatto di tagli cesarei è il Piano nazionale esiti. De Luca interviene: “Siamo al lavoro” per “liberarci” di “una delle eredità più vergognose che riceviamo dalla gestione sanitaria degli anni passati”.

“Le dieci peggiori realtà ospedaliere d'Italia in relazione alla percentuale di parti cesarei sono in Campania. A fronte di ospedali che in Lombardia hanno parti cesarei nella misura del 5%, in Campania abbiamo realtà nei quali la proporzione è invertita (90% di parti cesarei). È una delle eredità più vergognose che riceviamo dalla gestione sanitaria degli anni passati ed e' una delle eredità più vergognose di cui dobbiamo rapidamente liberarci. Siamo al lavoro. #LaCampaniaRiparte”. Con questo post il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, è intervenuto su Facebook per commentare i dati del Piano nazionale esiti rilanciati su alcuni organi di stampa nel fine settimana.

Dal Piano nazionale esiti emerge, infatti, non solo che nove delle dieci peggiori realtà ospedaliere d'Italia in relazione alla percentuale di parti cesarei sono in Campania, ma che ben 35 strutture campane, di quelle prese in esame dall’Agenas, superano il 50% dei parti effettuati con taglio cesareo a fronte del regolamento del Ministero della Salute sugli standard quantitativi e qualitativi dell’assistenza ospedaliera che fissa al 25% la quota massima di cesarei primari per le maternità con più di 1000 parti e al 15% per le maternità con meno di 1000 parti (la media italiana è del 25%). In quelle strutture, in pratica, nascono più bimbi con taglio cesareo che non con parto naturale. Addirittura la quota di cesarei raggiunge il 95,05% alla Casa di cura Villa Cinzia di Napoli, l’87,62% alla Casa di cura Sanatrix di Napoli e con l’87,58% alla Casa di cura Villa Bianca, sempre di Napoli con l’87,58%.

25 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...