Campania. M5S: “Grave crisi all’Istituto Pascale”. Interrogazione a De Luca e Polimeni

Campania. M5S: “Grave crisi all’Istituto Pascale”. Interrogazione a De Luca e Polimeni

Campania. M5S: “Grave crisi all’Istituto Pascale”. Interrogazione a De Luca e Polimeni
Il consigliere Viglione denuncia come l’Istituto non sia nelle condizioni di operare al meglio a causa della carenza di personale. “Il commissario straordinario più di una volta ha annunciato l’assunzione di diverse unità, ma gli annunci non sono suffragati da atti”.

“Chiediamo alla Giunta quali azioni di vigilanza e controllo sono state attivate o si intende attivare per verificare i risultati della gestione commissariale e garantire il pieno funzionamento dell’Istituto Nazionale Tumori ‘Fondazione G. Pascale’”. uesto l’oggetto dell’interrogazione rivolta al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e al Commissario ad Acta Joseph Polimeni, depositata dal consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Vincenzo Viglione, membro della Commissione Sanità, per fare luce sui dubbi relativi alle potenziali condizioni di funzionamento dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico.

“Da tempo – spiega Viglione in una nota che annuncia l’interrogazione – l’Istituto si trova nell’impossibilità di operare a pieno regime e di utilizzare al meglio gli apparecchi ultramoderni di cui è dotato a causa di carenza di personale e di fronte a tale stallo il commissario straordinario più di una volta ha annunciato l’assunzione di diverse unità in altrettanti profili di cui una buona da destinare alle sale operatorie”.  

“Tuttavia, alla luce del nuovo Piano Ospedaliero Regionale col quale si dovevano definire i criteri organizzativi e gli standard della rete ospedaliera campana – prosegue Viglione – gli annunci del commissario straordinario al momento non sono suffragati da atti rispondenti alle esigenze suddette. Anzi. La situazione del ‘Pascale’ si è complicata ulteriormente a seguito di una girandola di nomine e cambi di funzioni di alcuni dirigenti che nei fatti hanno sguarnito il vertice del nosocomio”.

Per Viglione si tratta di “una paralisi inaccettabile che anche in risposta alle istanze ricevute da parte di cittadini e operatori ci ha spinto a chiedere al presidente De Luca e al Commissario Polimeni, quali sono le prospettive di intervento rispetto alle criticità dell’Istituto, alla riduzione dei tempi di attesa per i ricoveri, alla salvaguardia della chirurgia di eccellenza, e quali provvedimenti sono stati adottati dal Commissario straordinario per il potenziamento della struttura assolutamente fondamentale per il territorio in cui viviamo”.

08 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...