Campania. È ormai guerra a oltranza tra De Luca e M5S

Campania. È ormai guerra a oltranza tra De Luca e M5S

Campania. È ormai guerra a oltranza tra De Luca e M5S
Il presidente attacca il M5S e in particolare la consigliera Ciarambino definendola una "signora" che "utilizza la Presidenza della Commissione Trasparenza per farsi propaganda a spese dei contribuenti campani”. Il Movimento risponde: “Ciarambino esercita le sue prerogative. De Luca rispetti opposizione. Qui non siamo al Comune di Salerno”.

Cresce la tensione politica in Campania scatenata dalla vicenda dell’Ospedale Annunziata. Ieri un nuovo botta e risposta, con il presidente della Giunta, Vincenzo De Luca che attacca il Movimento e in particolare la presidente della Commissione Trasparenza, Valeria Ciarambino, e il Movimento che si schiera in difesa della collega e del ruolo dell’opposizione.

A sferrare il primo colpo il presidente Vincenzo De Luca, che dal suo profilo Facebook afferma: “Mentre quelli di prima prevedevano la chiusura degli ospedali di Napoli in vista dell’apertura dell’Ospedale del Mare, noi abbiamo deciso che non si chiude niente. Ovviamente è necessaria una riorganizzazione dei servizi. Il centro storico avrà il servizio di pediatria, in più al II Policlinico apre un punto nascita e si mantiene una terapia intensiva neonatale. Abbiamo registrato una giusta preoccupazione delle famiglie a cui abbiamo dato una risposta importante”.

“Dall’altro lato – secondo De Luca -, c’è stata una speculazione ignobile e un comportamento scorretto da parte di una componente del Movimento 5 Stelle che, in quanto Consigliere regionale, è andata all’Annunziata ed ha ricevuto una delegazione di squinternati che hanno aggredito il Direttore Sanitario. Una cosa vergognosa, considerando che questa signora utilizza la Presidenza della Commissione Trasparenza per farsi propaganda a spese dei contribuenti campani. Ma nonostante la scempiaggine politica, il lavoro va avanti e arriveremo a fare della Campania la prima sanità del nostro Paese”.

Immediata la replica del Movimento 5 Stelle. “Troviamo gravi e stucchevoli  gli ormai quotidiani attacchi che il presidente De Luca rivolge al Movimento 5 Stelle e in particolare alla nostra collega Valeria Ciarambino. E’ diritto-dovere di De Luca governare, come è sacrosanto diritto-dovere del Gruppo regionale del Movimento 5 Stelle fare opposizione e svolgere il ruolo di controllo e di stimolo nell’interesse dei campani. Occorre rispettare ruoli e prerogative: se ne faccia una ragione il presidente De Luca. Qui non siamo al Comune di Salerno”, afferma Tommaso Malerba, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale della Campania.

“Comprendiamo – prosegue Malerba – che De Luca, continuando a fare promesse, è finito nelle sabbie mobili il nostro ruolo è raccontare ai cittadini i fatti. Sull’Ospedale Annunziata molte cose non ci convincono e lo denunciamo con forza in tutte le sedi. È questo che sta facendo la consigliera Ciarambino e come presidente della Commissione Trasparenza – aggiunge Malerba –  esercita le prerogative proprie dell’organismo del Consiglio regionale, con il controllo sugli atti della Giunta”. “Consigliamo al presidente De Luca di stare sereno, tranquillo e rilassato – nota – di occuparsi, se ci riesce, del bene della Campania e non del Comune di Roma, rispettando l’opposizione e in particolare gli avversari politici, i ruoli istituzionali al di là del genere”.

“Auspico che si ritorni alla politica – conclude Malerba – senza rincorrere a un vecchio trucco politico  ovvero se non riesci a convincerli, confondili”.

07 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...