Campania: Peperoni, “Su Asl Na 1 polemica mediatica. Servono nervi saldi e toni bassi”

Campania: Peperoni, “Su Asl Na 1 polemica mediatica. Servono nervi saldi e toni bassi”

Campania: Peperoni, “Su Asl Na 1 polemica mediatica. Servono nervi saldi e toni bassi”
Così il presidente dell’Ordine dei medici di Napoli ha commentato l'apertura, da parte della Procura partenopea, di un’inchiesta sul dissesto finanziario, gli straordinari a pioggia e le buste paga gonfiate tra i migliaia di dipendenti della Asl. Peperoni, invitando ad usare più cautela in merito a certe vicende, ha sottolineato che “non è alzando i toni e ‘sbattendo’ il caso in prima pagina che si risolvono i problemi”.

Il presidente dell’Ordine dei medici di Napoli, Gabriele Peperoni, è intervenuto nel merito dell’inchiesta della Procura di Napoli sull’Asl Na 1, invitando alla calma su quella che definisce una “bolla mediatica”. L'indagine, come riportato dagli organi di stampa locali, è condotta dal pm Graziella Arlomede e riguarda per reati contro la pubblica amministrazione. Le indagini prendono le mosse dal blocco delle assunzioni e dalla necessità di incentivare tutti i reparti di una struttura lavorativa che impegna circa diecimila lavoratori. Proprio da questa esigenza, infatti, sarebbero nati straordinari a pioggia e stipendi per il personale medico, infermieristico e, in alcuni casi amministrativo, che avrebbero raggiunto livelli tra i più alti in Italia.
Il presidente Peperoni si è detto preoccupato da questo clima avvelenato che, sconcertando l’opinione pubblica, potrebbe provocare ricadute pesanti sulla serenità degli operatori della sanità pubblica napoletana.
“Invece di ‘sparare nel mucchio’ – ha detto – servirebbero calma e nervi saldi bassi per centrare l’obiettivo che è quello di fare chiarezza in nome del bene comune e di individuare  eventuali errori gestionali e/o amministrativi”.
Affrontando poi il dettaglio tecnico della vicenda, Peperoni ha osservato che “il trattamento economico dei medici pubblici è trasparente ed è contenuto in un cedolino-paga, predisposto da uffici pubblici, che hanno responsabilità e competenza, sulla base di contratti nazionali e/o accordi regionali o aziendali. Va piuttosto evidenziata – ha proseguito – la responsabilità del Governo Nazionale che ha bloccato il turn-over del personale sanitario, medico e non, costringendo l’organico residuo a lavorare oltre il proprio orario di lavoro, con forti disagi fino allo stress psicofisico: un mix assai rischioso sia per gli stessi lavoratori che per i cittadini”.

Quel che dunque occorrerebbe, secondo Peperoni, è raffreddare la temperatura polemica e avviare subito un tavolo di concertazione tra tutti i soggetti interessati “affinché si passi dalla stagione delle denunce a quella delle soluzioni condivise, anche per dare forza e credibilità a quanto il Governatore Caldoro e il suo consigliere, il senatore Calabrò, puntano ad ottenere sul tavolo della Conferenza Stato-Regioni, a cominciare da un equo riparto dei fondi”.

L’Ordine dei medici e degli odontoiatri di Napoli già nelle prossime ore cercherà concretamente insieme agli altri Ordini provinciali di avviare questo percorso virtuoso “al quale – si è augurato il presidente dei camici bianchi napoletani – nessuno vorrà sottrarsi”.

 

23 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...