Campania. Quasi 600 le donne medico costrette al precariato. Anaao: “Urgenti superamento turnover e stabilizzazioni”

Campania. Quasi 600 le donne medico costrette al precariato. Anaao: “Urgenti superamento turnover e stabilizzazioni”

Campania. Quasi 600 le donne medico costrette al precariato. Anaao: “Urgenti superamento turnover e stabilizzazioni”
 A rivelarlo è uno studio dal quale è emerso che l'85% delle intervistate riesce a malapena a conciliare lavoro e vita privata. Dramma nel dramma è che si parla di donne che in media hanno 50 anni e che non possono contare su alcun aiuto concreto da parte delle istituzioni pubbliche. Tra le esigenze segnalate anche quella di creare asili nido aziendali per consentire la conciliazione dei tempi casa lavoro.

In Campania le donne medico devono scegliere tra il lavoro e la famiglia, e anche quando scelgono il lavoro vivono condizioni di forte disagio. A rivelarlo è uno studio presentato nel corso del convegno dal titolo "Precarietà lavorativa: ipotesi di guida per la tutela dei diritti negati della donna lavoratrice".

L’indagine, svolta sulle donne medico e più in generale sulle donne che lavorano nel comparto della sanità (quindi anche biologhe, farmaciste, psicologhe e così via) ha censito ben 576 donne costrette a vivere di precariato. Un numero enorme se si considera che questa condizione riguarda in Campania il 47% circa del totale dei precari della sanità. "Dalle indagini condotte – spiega Marlene Giugliano, Responsabile del Gruppo Donne Anaao Campania – abbiamo scoperto che addirittura il 24% delle iscritte Anaao vive questa difficoltà e che l'85% delle intervistate riesce a malapena a conciliare lavoro e vita privata".

Dramma nel dramma è che si parla di donne che in media hanno 50 anni e che non possono contare su alcun aiuto concreto da parte delle istituzioni pubbliche, tantomeno su un sistema di welfare che in Campania non prevede strutture idonee per le lavoratrici della sanità, quali ad esempi gli asili nido aziendali.

Un tema molto caro al segretario regionale Anaao Bruno Zuccarelli. "Garantire pari opportunità alle donne – dice – è prima di tutto una questione di civiltà. La sanità campana purtroppo è strangolata da anni da tagli lineari e solo ora si inizia ad intravedere una via d’uscita. Per l’Anaao sostenere l’impegno e la professionalità dei medici è un impegno imprescindibile, ancor più quando questa professionalità è legata al contributo di valenti professioniste. Non è tollerabile che nel 2016 queste donne debbano ancora scegliere se seguire la passione per la professione medica o se costruire una famiglia".

"Per far fronte a questa emergenza – dice Giugliano – è determinante arrivare al più presto allo sblocco del turnover e quindi alla stabilizzazione dei precari. Solo così si potrà adeguare le dotazioni organiche ai carichi di lavoro. E’ necessario anche garantire la sostituzione dei dirigenti durante il periodo di astensione obbligatoria per maternità o paternità (come avviene per gli insegnanti) e poi si dovrebbero applicare le norme già esistenti come la flessibilità oraria, tutoring ed accorpamento delle ore, adeguamento della normativa sul part-time. Per non parlare dell’esigenza di creare asili nido aziendali per consentire la conciliazione dei tempi casa lavoro". 

15 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...