Cancro al seno, M5S deposita una mozione in Consiglio Regionale: “screening anche per le giovani donne”

Cancro al seno, M5S deposita una mozione in Consiglio Regionale: “screening anche per le giovani donne”

Cancro al seno, M5S deposita una mozione in Consiglio Regionale: “screening anche per le giovani donne”
In Campania le giovani donne muoiono di tumore al seno più che in altre zone d'Italia. E' questo uno dei motivi che ha spinto, il giorno della celebrazione della Giornata nazionale dedicata alla salute della donna, il Movimento 5 Stelle a depositare una mozione sullo screening - carcinoma mammario in età giovanile, al Consiglio della Regione Campania.

“Non è casuale se abbiamo scelto il 22 aprile, giorno della celebrazione della Giornata nazionale dedicata alla salute della donna, per depositare un’importantissima mozione in Consiglio regionale sullo screening – carcinoma mammario in età giovanile. Una sollecitazione che vuole essere un contributo affinché la Regione Campania acceleri il passo sul tema del benessere della donna”. Lo ha detto Maria Muscarà, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle che si è rivolta al presidente De Luca e al Consiglio regionale per impegnare la Giunta a coinvolgere nello screening oncologico anche le giovani donne.


 


“Vogliamo lavorare aumentare la sensibilità su questo tema – ha sottolineato Muscarà – e invitiamo la Giunta a includere nel programma di screening, già previsto per le donne da 45 anni in su, anche le giovani donne garantendo visite specialistiche ed esami ecografici. Il punto è potenziare tutte le attività di prevenzione e diagnosi precoce del cancro alla mammella – ha aggiunto – prevedendo campagne di alfabetizzazione e informazione che rendano con messaggi semplici ed efficace per tutte le persone di ogni età, anche attraverso la formazione dei giovani al fine di stimolare la propria famiglia ad aderire agli screening. Gli screening oncologici sono fondamentali tanto da essere inseriti nei Lea  (Livelli Essenziali di Assistenza) – ha spiegato Muscarà – si tratta di un intervento sanitario gratuito rivolto ad una popolazione di persone, in specifiche fasce di età, senza disturbi (asintomatiche per eventuale presenza di cancro) che ha lo scopo di individuare precocemente la presenza di piccoli tumori o di alterazioni che possono precedere la comparsa del cancro vero e proprio”.


 


Lo screening permette di salvare un numero significativo di vite e di effettuare interventi poco invasivi – ha aggiunto il consigliere regionale  – in generale consente addirittura di prevenire la comparsa stessa del cancro, attraverso la rimozione delle alterazioni che la precedono assicurando la guarigione completa. La Campania, purtroppo, non raggiunge le percentuali previste dai LEA di adesione agli screening – ha evidenziato ancora il consigliere regionale – vanificando spesso gli sforzi che la Regione ha messo in campo”.


 


La Campania è la regione a più alto tasso di mortalità nel Sud Italia – ha fatto notare il consigliere – in particolare, la mortalità per carcinoma mammario a insorgenza in età giovanile (20 – 45 anni) è circa il doppio rispetto a quanto osservato in pazienti con più di 50 anni, che risultano tutelate dallo screening mammografico. L’età di esordio di questa malattia si è andata progressivamente abbassando – ha informato – tanto che, oggi, il numero di donne che si ammala di tumore al seno in età giovanile è considerevole. La nostra mozione è uno stimolo per la Giunta – ha detto – anche affinché promuova campagne di sensibilizzazione di aderire agli screening e di prevenzione, formazione sull’autopalpazione all’interno delle scuole secondarie di II grado. Un modo concreto e operativo come dispone la direttiva del Ministero della Salute che istituisce la Giornata nazionale dedicata alla salute della donna – ha concluso Muscarà – di impegnare le amministrazioni pubbliche quindi la Regione Campania a mettere in campo iniziative a sostegno della salute delle donne anche quelle giovanissime”.

21 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...