Cardiologia, ecografia in emergenza. A Siracusa tre giorni di formazione per i medici

Cardiologia, ecografia in emergenza. A Siracusa tre giorni di formazione per i medici

Cardiologia, ecografia in emergenza. A Siracusa tre giorni di formazione per i medici
Il corso è stato promosso dall’Unità operativa di Cardiologia e Utic ed Emodinamica dell’ospedale Umberto I di Siracusa, in collaborazione con la scuola di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione dell’Università di Catania e con il patrocino dell’Ordine provinciale dei Medici e dell’Asp di Siracusa.

L’Unità operativa di Cardiologia e Utic ed Emodinamica dell’ospedale Umberto I di Siracusa diretta da Marco Contarini ha organizzato, in collaborazione con la scuola di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione dell’Università di Catania e con il patrocino dell’Ordine provinciale dei Medici e dell’Asp di Siracusa un corso di “ecografia clinica intensivistica” che si è svolto nella sala conferenze dell’Ordine dei medici in tre giornate intense di lavoro.

Il corso è stato aperto dall’intervento del direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta ed ha visto il confronto tra diverse specialità mediche su argomenti come il monitoraggio emodinamico clinico-integrato e le procedure invasive ecoguidate da eseguire in urgenza e in elezione. “Si è trattato di un evento fortemente voluto dal direttore della Cardiologia Marco Contarini e dalla dirigente medico della suddetta unità operativa Tiziana Regolo, in collaborazione con la scuola di Anestesia e Rianimazione diretta da Marinella Astuto”, spiega la Asp in una nota.

“Il gruppo 'SEU' (Sicilian Emergency Ultrasonografer), un panel di esperti formatori di estrazione mista, nato dalla stretta collaborazione tra anestesisti-rianimatori e cardiologi – afferma Marco Contarini – ha posto al centro della scena il paziente e l'ecografia clinica che, con una nuova filosofia, indirizza tempestivamente ed efficacemente le scelte terapeutiche e procedurali dei sanitari di fronte ad un paziente in gravissime condizioni cliniche. A rafforzare e testare le competenze acquisite dai corsisti si è sfruttata la tecnica della simulazione per definire l’importanza delle non technical skills nella gestione degli scenari clinici.  Il gruppo SEU, costituito da Marco Contarini, Antonio Anile, Salvatore Massimo Petrina, Giacomo Castiglione, Francesco Oliveri, Giuseppe Umana, Giuseppe Molino, e Tiziana Regolo, in tre giorni intensi ed impegnativi ha addestrato con nuove metodologie teorico-pratiche venti colleghi, tra cardiologi, anestesisti-rianimatori e medici d’urgenza, a questo nuovo modo di utilizzo delle tecniche ecografiche”.

13 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...