Carenza medici di famiglia. Gibertoni (M5S): “Da Venturi impegno a sottoporre la questione in Stato Regioni”

Carenza medici di famiglia. Gibertoni (M5S): “Da Venturi impegno a sottoporre la questione in Stato Regioni”

Carenza medici di famiglia. Gibertoni (M5S): “Da Venturi impegno a sottoporre la questione in Stato Regioni”
L’assessore lo ha annunciato in commissione Salute. “A questo punto ci aspettiamo che, in accordo con il Governo, si trovino delle soluzioni adeguate” al problema dei corsi di formazione specialistici in vista dei tanti pensionamenti in programma. “Oggi non c’è proporzione tra il numero dei neolaureati, i posti disponibili nei percorsi di specializzazione e i corsi nelle scuole di formazione in medicina generale”.

“Dopo le continue sollecitazioni la Giunta poterà il caso della grave carenza di medici di base in Conferenza unificata. Siamo soddisfatti che l’assessore Sergio Venturi si sia finalmente accorto che il problema della mancanza di posti e borse di studio per la specializzazione in Medicina generale può rappresentare una grave minaccia per il buon andamento del nostro sistema sanitario. A questo punto ci aspettiamo che, in accordo con il Governo, si trovino delle soluzioni adeguate”. Giulia Gibertoni dà notizia così dell’annuncio fatto ieri mattina in Commissione Sanità da parte della Giunta di portare in Conferenza Stato-Regioni, così come chiesto dal MoVimento 5 Stelle, il problema della “formazione” dei medici di base che era stato sollevato qualche mese fa proprio da una interrogazione presentata dalla stessa Gibertoni.  

“Come aveva sottolineato l’Enpam, l’ente previdenziale dei medici e dei dentisti, anche in Emilia-Romagna il numero dei medici di medicina di famiglia che andranno in pensione ogni anno continuerà a crescere – spiega Giulia Gibertoni – Nel 2022 saranno quasi 4.900 gli iscritti al fondo della medicina generale a compiere l’età di 68 anni. Un dato preoccupante visto che non c’è proporzione tra il numero dei neolaureati, i posti resi disponibili annualmente nei percorsi di specializzazione ed i corsi nelle scuole di formazione in medicina generale. Alla Giunta avevamo fatto presente che se i posti non verranno aumentati, migliaia di laureati rimarranno senza prospettive mentre il servizio sanitario regionale avrà una carenza di medici di medicina generale. Per questo siamo soddisfatti che l’assessore Venturi oggi in Commissione abbia preso coscienza di questo pericolo e abbia deciso di prendersene cura portandolo direttamente in Conferenza unificata”.

08 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...