Caro bollette. Aiop: “Costi luce e gas + 300% rispetto al 2021”

Caro bollette. Aiop: “Costi luce e gas + 300% rispetto al 2021”

Caro bollette. Aiop: “Costi luce e gas + 300% rispetto al 2021”
“Costi luce e gas + 300% rispetto al 2021”L’associazione che riunione 45 strutture ospedaliere private in Emilia Romagna ha condotto una indagine interna. “Il risultato è un aumento del caro energia non più sostenibile”, spiega. L’aggravio dei costi per l’energia raggiunge punte di 4 volte superiori rispetto al 2021 e di 6 volte rispetto al 2020. “Mentre tariffe e budget sono fermi, in media, da 10 anni, dai tempi della spending review di Monti".

L’Aiop Emilia Romagna denuncia una situazione “insostenibile” a causa dei costi dell’energia per la gestione delle strutture ospedaliere. L’aumento è del + 300% rispetto al 2021. Questo è quanto emerso da una indagine interna promossa tra le 45 strutture ospedaliere aderenti ad Aiop ER. “Una crisi che attanaglia il settore ospedaliero regionale e ne compromette il suo presente e futuro”.

L’indagine interna sul caro energia, avviata tra fine settembre e primi di ottobre tra tutte le strutture Aiop in Emilia Romagna, ha accertato una realtà in prospettiva ancora più grave, rispetto a quella fatta nel 1° semestre 2022. Infatti l’aggravio dei costi “ha assunto proporzioni insostenibili, con punte per l’energia di 4 volte superiori rispetto al 2021 e di 6 volte rispetto al 2020”. 
 
La richiesta è trovare “con forza e urgenza” insieme alla Regione Emilia-Romagna e al Governo una soluzione ed una copertura economica tale da garantire l’erogazione di servizi e prestazioni sanitarie.

“Tariffe e budget sono fermi, in media, da 10 anni, dai tempi della spending review di Monti. Ritoccarli, oltre che un atto di equità, per cominciare a costruire un vero sostegno, stabile e duraturo. Il settore che rappresento ha bisogno di una prospettiva – commenta il presidente di Aiop Emilia Romagna Luciano Natali – e di vedere che chi ci commissiona i servizi continuerà ad essere al nostro fianco in tempi così difficili, in un rapporto di reciproca collaborazione come da sempre accade in questa regione virtuosa”. 
   
“Ci auguriamo – conclude il presidente Natali – che i finanziamenti del Governo e della Regione siano sufficienti per salvare il settore sanitario e sociosanitario. Il Covid ha testimoniato che solo collaborando e aiutandoci a vicenda possiamo mantenere la nostra reattività agli eventi avversi e accompagnare il processo di crescita e integrazione.” 
 
L’Aiop Er ricorda che “tra non molto” dovrebbero aprirsi anche le trattative per il rinnovo del contratto del settore. “Un appuntamento ineludibile a cui il settore dell’ospedalità privata – se non ci saranno soluzioni immediate – arriva stremato da una crisi che, tra pandemia, guerra in Ucraina e crisi energetica, sembra non avere fine”, osserva l’associazione degli ospedali privati. In conclusione, l’auspicio di Aiop ER è che i finanziamenti del Governo e della Regione siano “sufficienti a salvare il futuro delle strutture accreditate Aiop, quindi il mondo delle prestazioni sanitarie erogate in tutta la regione”.

19 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...