Catania. Assunti all’Arnas Garibaldi cinque nuovi anestesisti

Catania. Assunti all’Arnas Garibaldi cinque nuovi anestesisti

Catania. Assunti all’Arnas Garibaldi cinque nuovi anestesisti
Andranno a rafforzare le attività di Anestesia e Rianimazione del Garibaldi-Centro e del Garibaldi-Nesima. Ma il Dg De Nicola evidenzia come “questi nuovi arrivi andranno a consolidale anche le attività e relative al blocco operatorio, rafforzando ulteriormente quel principio di completezza che caratterizza da sempre l’azione multidisciplinare della nostra azienda”.

Assunti ieri mattina cinque giovani Medici per rafforzare le attività di Anestesia e Rianimazione del Garibaldi-Centro e del Garibaldi-Nesima. Attraverso un percorso condiviso con l’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, il dg dell’Arnas Garibaldi, Fabrizio De Nicola, ha provveduto a completare le procedure di assunzione e a ricevere personalmente i nuovi arrivati, augurando loro un buon lavoro al servizio della comunità.
I due ospedali dell’Arnas Garibaldi sono oggi considerati riferimenti fondamentali della sanità siciliana, con un’organizzazione multidisciplinare in grado di rispondere con efficacia alla sempre più esigente richiesta di buona salute da parte dei cittadini.

“Con questi nuovi arrivi – ha detto il manager De Nicola – abbiamo provveduto a consolidare non soltanto le attività di anestesia e rianimazione, ma anche quelle relative al blocco operatorio, rafforzando ulteriormente quel principio di completezza che caratterizza da sempre l’azione multidisciplinare della nostra azienda. Oltre che sull’organizzazione, sui protocolli e sulle strutture, stiamo lavorando con grande attenzione anche sul piano delle risorse umane, dove contiamo di completare i quadri nel più breve tempo possibile, in linea con quanto previsto all’interno dell’Atto Aziendale”.

“L’assunzione dei cinque nuovi anestesisti – argomenta il dg – ha un’importanza straordinaria per qualsiasi ospedale. Di questo non posso che ringraziare l’Assessore Razza, per il suo prezioso sostegno, nonché tutto il personale amministrativo e sanitario competente, a cominciare da Gaetana Bonanno, responsabile delle risorse umane dell’azienda”.

Grande entusiasmo tra i nuovi assunti, alcuni dei quali prenderanno servizio già domani 16 ottobre. “Non vediamo l’ora di cominciare – hanno sottolineato stamattina nel corso di un incontro con il direttore – questa nuova ed esaltante esperienza. Lavorare in un’Azienda ospedaliera cosi prestigiosa e, per di più, in un servizio tanto delicato, non può che riempirci di orgoglio e di responsabilità”.
 

15 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...