Cavallino-Treporti. Firmato protocollo per passaggio assistenza da Ulss 3 a Veneto 4

Cavallino-Treporti. Firmato protocollo per passaggio assistenza da Ulss 3 a Veneto 4

Cavallino-Treporti. Firmato protocollo per passaggio assistenza da Ulss 3 a Veneto 4
Il passaggio, previsto dalla riforma sanitaria che ha ridotto il numero delle Ulss, sarà effettivo dall’1 gennaio 2018. Zaia: “Si tratta di una prospettiva di crescita accompagnata da nuovi investimenti, tra i quali spicca l’attivazione di un nuovo Punto di Primo Intervento. Garantiremo la continuità dei servizi attualmente erogati”.

La Regione del Veneto, il Comune di Cavallino-Treporti, l’Ulss 3 Serenissima e l’Ulss 4 Veneto Orientale hanno siglato oggi a palazzo Balbi, sede della Giunta regionale a Venezia, il Protocollo d’intesa per il passaggio dell’assistenza sanitaria ai residenti dell’area dall’Ulss Serenissima a quella del Veneto Orientale, come previsto dalla legge regionale di riforma degli ambiti territoriali delle Aziende Ulss, entrata in vigore l’1 gennaio 2017. Il passaggio effettivo di Cavallino-Treporti nell’Ulss 4, come da tempo anticipato, è confermato alla data dell’1 gennaio 2018.

“Si tratta – ha commentato il Presidente della Regione, Luca Zaia, in una nota  – di una prospettiva di crescita accompagnata da nuovi investimenti, tra i quali spicca l’attivazione di un nuovo Punto di Primo Intervento, fondamentale per la stagione estiva. Anche il passaggio di consegne avverrà senza soluzione di continuità e i servizi, tutti confermati, non subiranno un solo minuto di interruzione!

A questo proposito, la Regione riferisce che le due Ullss “hanno già iniziato la collaborazione a 360 gradi”.

Tra i contenuti del protocollo siglato oggi, ci sono l’impegno dell’Ulss 4 a mantenere in essere i servizi oggi esistenti sul territorio di Cavallino e i rapporti con le associazioni di volontariato presenti sul territorio; oltre a presentare alla Regione un Piano di Sviluppo per accorpare ai servizi sanitari anche un Punto di Primo Intervento per l’estate (sei mesi h24) per implementare i servizi e le prestazioni sul territorio, accorpandoli in un polo distrettuale unico.

La Regione, da parte sua, si è impegnata a “garantire le risorse economiche per confermare la continuità dei servizi attualmente erogati e a mettere a disposizione le risorse necessarie per attivare il nuovo Punto di Primo Intervento”.

08 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...