Chirurgia Vitreoretinica. L’AO San Giovanni di Roma protagonista del Congresso Givre 

Chirurgia Vitreoretinica. L’AO San Giovanni di Roma protagonista del Congresso Givre 

Chirurgia Vitreoretinica. L’AO San Giovanni di Roma protagonista del Congresso Givre 
Il congresso del Gruppo Italiano di Chirurgia Vitreoretinica si terrà dal 4 al 6 aprile a Roma. Venerdì 5 aprile 13 interventi di chirurgia vitreoretinica in collegamento satellitare dalle Sale operatorie del Presidio ospedaliero Britannico, che dal 2015 ospita la Uosd Chirurgia vitreo-retinica dell’Azienda Ospedaliera.

Dal 4 al 6 aprile si svolgerà presso l’Auditorium della Tecnica (Viale Tupini, 65 – Roma) la XX Edizione del Congresso Nazionale Gruppo Italiano di Chirurgia Vitreoretinica, evento scientifico di riferimento per gli specialisti di retina. Coordinatori della manifestazione il dott. Guido Lesnoni e il dott. Marco Andrea Pileri, Responsabile della UOSD Chirurgia vitreo-retinica dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata.

Il Congresso si pone l’obiettivo di fornire un quadro completo ed esaustivo sulle patologie vitreoretiniche e costituisce una fonte di aggiornamento indispensabile, favorendo l’incontro e lo scambio culturale tra i professionisti del settore.

Il programma scientifico presentato, articolato in 3 giornate, parte dalla chirurgia vitroretinica spaziando anche in altri campi di chirurgia oculare ad essa connessi.

Protagonista della seconda giornata del Congresso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata con la “Chirurgia in diretta”: venerdì 5 aprile dalle 8.20 alle 13.30 in collegamento satellitare dalle Sale operatorie del Presidio ospedaliero Britannico saranno effettuati 13 interventi di chirurgia vitreoretinica, eseguiti dai migliori esperti italiani con l’utilizzo di piattaforme, microscopi, presidi medici e tecnologie 3D più aggiornate.

“La UOSD Chirurgia vitreo-retinica dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, collocata nel Presidio Britannico e inaugurata nel giugno 2015, in questi pochi anni ha raggiunto risultati ragguardevoli”, si legge in una nota dell’Ao. “La giovane struttura, diventata punto di riferimento per la Chirurgia vitreretinica romana e profondamente radicata sul territorio, per numero di interventi alla retina è seconda solo all’Ospedale Oftalmico e vanta tecnologie all’avanguardia, personale costantemente aggiornato, tempi di ricovero e ripresa brevissimi, controlli accurati dopo le dimissioni”.

02 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...