Chiude fino al 20 gennaio il punto nascita dell’ospedale di Lanusei

Chiude fino al 20 gennaio il punto nascita dell’ospedale di Lanusei

Chiude fino al 20 gennaio il punto nascita dell’ospedale di Lanusei
Stop per la carenza di medici. “Un disservizio che costringe le partorienti dell’Ogliastra ad affrontare un lungo viaggio verso Nuoro o Cagliari” dicono le associaizoni, non è la prima volta “si tratta della terza interruzione di un servizio fondamentale” nell’arco “di pochi giorni”. Dopo “la chiusura di Cardiologia e Pediatria e nonostante le rassicurazioni dell’assessore Nieddu”. Insorgono le associazioni.

Il punto nascita dell’ospedale di Lanusei è chiuso dall’8 gennaio e lo resterà fino al 20, un disservizio che costringe le partorienti dell’Ogliastra ad affrontare un lungo viaggio verso Nuoro o Cagliari. Si tratta della terza interruzione di un servizio fondamentale in pochi giorni per carenza di medici, dopo la chiusura di Cardiologia e Pediatria, nonostante le rassicurazioni dell’assessore alla Sanità Mario Nieddu intervenuto in videoconferenza in occasione dell’ultimo presidio dei sindaci.

“Una prima partoriente ci ha scritto dicendoci che tra sabato e domenica si è presentata in ospedale e ha trovato il reparto sbarrato – racconta all’ANSA il portavoce dell’associazione “#giulemanidallogliastra” Adriano Micheli -. Non è possibile continuare in questo modo fino al 20 gennaio: se a una donna gravida si dovessero rompere le acque a Tortolì dovrebbe viaggiare oltre un’ora per arrivare a Nuoro, il punto nascita più vicino, col rischio che se trova ghiaccio e neve deve tornare indietro e magari affrontare un'altra ora e mezzo di viaggio per Cagliari. Noi innalzeremo il livello della protesta e se non si riapre immediatamente il punto nascita i sindaci convochino i Coc, perché qui c’è una situazione di emergenza”.

“Così come siamo in emergenza con la chiusura di Cardiologia che impedisce il funzionamento dell'ospedale se non si mettono al loro posto i medici per far funzionare i reparti”, spiegano ancora.

Di accorciare i tempi per la riapertura del punto nascita però, spiega l’ANSA, non se ne parla. “Il  reparto riaprirà il 20 gennaio, giorno in cui rientreranno due medici ora in malattia e in aspettativa – chiarisce Luigi Ferrai, direttore sanitario del presidio – a  questi si aggiungeranno le prestazioni di alcuni professionisti che arriveranno da Cagliari, in attesa di una soluzione definitiva alla carenza di medici nel reparto”.

12 Gennaio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...