Chiude l’Opg di Montelupo Fiorentino

Chiude l’Opg di Montelupo Fiorentino

Chiude l’Opg di Montelupo Fiorentino
Nella sede dell’ex OPG sono ancora detenute 7 persone, che dovranno essere assistite in carcere o con misure alternative. Soddisfazione del Comitato Ogp: “Seppure con grave ritardo, finalmente raggiunto il risultato di una lunga mobilitazione”. Il Comitato domani sarà in Sicilia per sollecitare la chiusura dell’Opg di Barcellona Pozzo di Gotto.

Chiude l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo Fiorentino, dopo le dimissioni questa settimana degli ultimi tre internati. “Seppure con grave ritardo, e grazie anche al lavoro del Commissario Franco Corleone, finalmente raggiunto il risultato di una lunga mobilitazione”, commentano, in una nota, Stefano Cecconi, Giovanna Del Giudice, Vito D’Anza, Denise Amerini e Patrizio Gonnella del Comitato nazionale Stop Opg.

Secondo i dati forniti dal Comitato, nella sede dell’ex Opg sono ancora detenute sette persone, “che dovranno essere assistite in carcere o, preferibilmente, con misure alternative”.

Per il Comitato StopOpg “anche in Toscana si apre una fase nuova per il diritto alla salute mentale di tutte le persone, senza distinzioni, che non può ridursi all’apertura delle sole Rems ma che anzi deve sviluppare tutte quelle misure di cura alternative alla detenzione, come prescrive la legge 81/2014 di riforma degli Opg”.

Il Comitato si sposterà domani e venerdì in Sicilia per sollecitare la chiusura dell’Opg di Barcellona Pozzo di Gotto dove, secondo i dati diffusi dal Comitato nella lettera indirizzata il 18 gennaio scorso al presidente della Regione, Rosario Crocetta, e all’assessore alla Salute Baldo Gucciardi, tra gli altri, “sono ancora internate n. 13 persone, di cui n. 8 con misura di sicurezza definitiva e n. 5 con misura di sicurezza provvisoria. Questo accade a quasi due anni dalla data fissata per la chiusura degli OPG dalla legge n. 81/2014”. 

09 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...