Chiusura Ime, Anaao: “Trasferite i fondi messi a disposizione nel 2014 alla Regione Lazio”

Chiusura Ime, Anaao: “Trasferite i fondi messi a disposizione nel 2014 alla Regione Lazio”

Chiusura Ime, Anaao: “Trasferite i fondi messi a disposizione nel 2014 alla Regione Lazio”
Il sindacato dei medici interviene a favore dei lavoratori dell’Istituto europeo di ematologia invitando le istituzioni ad impegnarsi concretamente per salvare un’importante struttura sanitaria che salva la vita a bambini provenienti da tutto il mondo. “Che si apra un tavolo di confronto con tutti gli attori istituzionali”.

L’Istituto Europeo di Ematologia, nato come Fondazione nel 2003 su iniziativa congiunta dei Ministeri della Salute, degli Affari Esteri, dell’ Economia e della Regione Lazio è stato messo in liquidazione con conseguente licenziamento di tutti i suoi dipendenti. Nessuno dice però che “nella sede dell’IME, presso il Policlinico di Tor Vergata, vengono tuttora effettuati trapianti di midollo osseo in bambini affetti da malattie ematologiche provenienti da tutto il mondo”, spiega Guido Coen Tirelli, Segretario regionale Anaao
 
“Dopo varie vicissitudini – continua Tirelli – compreso il tentativo di trasformazione della Fondazione in Agenzia di cooperazione Internazionale (ognuno ha creduto opportuno di tirare l’acqua al proprio mulino), il disinteresse totale dei Ministeri  sta conducendo al disfacimento di un progetto che è invece diventato un vero e proprio modello di solidarietà, di cura, di crescita e qualificazione di strutture sanitarie straniere. Soltanto con il trasferimento dei finanziamenti già in essere (Legge di stabilità 2014 etc.), dai rispettivi Ministeri alla Regione Lazio, si potrà evitare una simile catastrofe ed emergenza sociale”.
 
L’Anaao Assomed nell’esprimere solidarietà ai Lavoratori dell’IME chiede l’immediata, urgente apertura di un tavolo di confreonto tra gli attori della vicenda ovvero, Ministero della Salute, Ministero dell’Economia, Ministero degli Affari Esteri, Regione Lazio, congiuntamente ai Sindacati Medici, Confederali ed ai rappresentanti dei lavoratori per portare a risoluzione questa penosa e delicata vicenda.

20 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....