Compensi indebiti a medici dell’Usl Frosinone. Danno erariale per 10 milioni

Compensi indebiti a medici dell’Usl Frosinone. Danno erariale per 10 milioni

Compensi indebiti a medici dell’Usl Frosinone. Danno erariale per 10 milioni
Circa 150 medici della Usl di Frosinone beneficiavano di compensi indebiti per prestazioni "eccezionali e temporanee" che, in realtà, sarebbero dovute essere rese nell'ambito dell’ordinaria attività. E' quanto emerso dalle indagini dei Nas di Latina. Le buste paga mensili arrivavano anche a 18.000 euro mensili contro i circa 3.000–3.500 euro della sola voce stipendiale.

Si è conclusa l’indagine contabile del Nas di Latina per irregolare gestione di fondi da parte dell’Azienda Usl di Frosinone, per un presunto danno erariale di 10 milioni di euro. Dalle indagini sarebbe emersa un’attività di indebita corresponsione a numerosi medici di diverse branche specialistiche di consistenti somme di danaro a titolo di compensi per prestazioni "eccezionali e temporanee" che, in realtà, sarebbero dovute essere rese nell'ambito dell’ordinaria attività. Circa 150 i medici che hanno beneficiato in busta paga anche di 15.000–18.000 euro mensili contro i circa 3.000–3.500 euro della sola voce stipendiale.
La Procura Regionale presso la Corte dei Conti, su indagini del Nas di Latina, ha emesso un invito a fornire deduzioni a carico di 20 tra dirigenti, componenti del collegio sindacale e funzionari dell’Ausl di Frosinone e della Regione Lazio, per avere più volte autorizzato l’indebito ricorso a fondi del Servizio sanitario regionale senza che ne ricorresse la legittimità o per non avere correttamente esercitato i controlli di competenza sull’operato dell’Azienda sanitaria di Frosinone.
Dagli accertamenti del Nas è emerso che, a causa delle prestazioni "eccezionali e temporanee", la spesa dell’azienda sanitaria ciociara è passata da circa 1 milione di euro del 2001 ad oltre 10 milioni di euro del 2010, per un danno erariale di circa 10 milioni di euro nell’ultimo quinquennio.
 

08 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...