Comunicazione e vaccini. Se ne parla in un convegno a Cagliari

Comunicazione e vaccini. Se ne parla in un convegno a Cagliari

Comunicazione e vaccini. Se ne parla in un convegno a Cagliari
“Comunicare con cura: il controverso caso dei vaccini, storia, filosofia, etica e cronaca di un dibattito aperto”. Questo il titolo del convegno a cui prenderanno parte medici, giornalisti ed esperti di comunicazione. Per medici e giornalisti l’incontro sarà valido per l’acquisizione dei crediti formativi.

A Cagliari, venerdì 12 gennaio 2018 nell’Aula Boscolo della Cittadella universitaria (alle 14.30 strada statale 554, bivio per Sestu), medici, giornalisti ed esperti di comunicazione si ritroveranno per discutere di quello che è stato l’argomento forse più controverso dell’anno appena trascorso: i vaccini.

Al convegno (dal titolo  “Comunicare con cura: il controverso caso dei vaccini, storia, filosofia, etica e cronaca di un dibattito aperto”) interverranno il presidente dell’Ordine dei giornalisti Francesco Birocchi, Andrea Grignolio dell’Università di Roma “La Sapienza”, Elisabetta Lalumera dell’Università di Milano-Bicocca, Ferdinando Coghe dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, Marcello Montibeller dell’Università di Sassari e Francesca Ervas dell’Università di Cagliari.

L’immunizzazione della popolazione dalle malattie infettive è un obiettivo primario per la salute pubblica. Tuttavia, nonostante l’ampio successo dei vaccini, in Italia si assiste ad un pericoloso calo della copertura vaccinale. Nell’incontro si indagheranno le ragioni di questo calo concentrandosi in particolare sulle modalità di comunicazione tanto dei sostenitori tanto dei detrattori delle vaccinazioni.

L’evento è organizzato dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna con l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, i Corsi dl laurea in Scienza della Comunicazione e Filosofia e Teorie della Comunicazione dell’Università di Cagliari, l’Osservatorio socioterritoriale per la comunicazione pubblica e Fondazione di Sardegna. Per medici, giornalisti e studenti di Scienze della comunicazione e Medicina il seminario sarà valido per l’acquisizione dei crediti formativi.

 

10 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...