Conegliano. Zaia inaugura la nuova Anatomia Patologica

Conegliano. Zaia inaugura la nuova Anatomia Patologica

Conegliano. Zaia inaugura la nuova Anatomia Patologica
Realizzata con un investimento di 1 milione 420 mila euro. “Da qui – ha detto il presidente - partono praticamente tutti i percorsi terapeutici e comincia davvero la battaglia contro il cancro. Inauguriamo un reparto senza letti, ma con tanta professionalità e tecnologia”.

“Settantamila esami all’anno significano altrettanti malati che possono avere esami perfetti, una diagnosi accurata, le cure migliori. Da qui partono praticamente tutti i percorsi terapeutici e comincia davvero la battaglia contro il cancro. Inauguriamo un reparto senza letti, ma con tanta professionalità e tecnologia. Questi uomini e donne, questi muri, queste macchine, sono la genesi della cura”. Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha inaugurato oggi all’ospedale di Conegliano la nuova Anatomia Patologica, realizzata con un investimento di un milione 420 mila euro. Con Zaia, il Vescovo Corrado Pizziolo, che ha benedetto la struttura, il Sindaco Floriano Zambon, il Commissario dell’Ulss 7 Francesco Benazzi.

Si tratta di una laboratorio realizzato con tutte le più moderne tecnologie, su una superficie di 800 metri quadrati organizzati per ospitare anche i laboratori di citologia e immunoistochimica, locali idonei alle inclusioni, taglio, colorazione, refertazione, ambulatori e studi medici.

“Qui – ha tenuto a sottolineare Zaia – si stanno già sperimentando con successo le sinergie virtuose derivanti dal fatto che la nuova riforma della sanità regionale, che mi auguro sia arrivata alla stretta finale in Consiglio regionale, istituisce a Treviso l’Ulss unica. Ci saranno più servizi e migliore organizzazione, ma nessun taglio sulle strutture – ha tenuto a precisare il Governatore – ma un loro sviluppo legato agli investimenti e alla specializzazione”.

“Anche in questo territorio – ha punzecchiato Zaia – ci sono i premi Nobel che si dicono sicuri di chiusure e ridimensionamenti tra Conegliano e Vittorio Veneto: niente di tutto questo. Per i due ospedali abbiamo un’idea di crescita e rafforzamento sostenuta dalla volontà di fare nuovi investimenti come l’Anatomia Patologica di oggi. Il tutto spingendoci sulla strada dell’iperspecializzazione, che è quello che chiedono i cittadini. Significa che ogni ospedale avrà le sue eccellenze e per queste sarà potenziato e organizzato nell’ottica di dare al territorio tutto il meglio. E niente chiusure – ha concluso Zaia – per le maternità – pur dovendo lavorare verso la perfezione, che significa avere anche tutte le specialità di appoggio a una nascita in caso di problemi”.

17 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...