Coronavirus. A Giugliano apre il “Casello Tampone”. Il test si fa in macchina, aprendo il finestrino

Coronavirus. A Giugliano apre il “Casello Tampone”. Il test si fa in macchina, aprendo il finestrino

Coronavirus. A Giugliano apre il “Casello Tampone”. Il test si fa in macchina, aprendo il finestrino
La Asl Napoli 2 Nord replica all’ospedale di Giugliano il servizio già attivato in Germania e in alcune regioni italiane (Toscana ed Emilia-Romagna). L’intera procedura dura 5 minuti contro le circa 3 ore necessarie per il tampone a domicilio. Il Dg D’Amore: “Una procedura estremamente veloce, molto sicura, che aumenta il numero dei tamponi effettuabili e riduce l’impiego dei di DPI”. E già si pensa di replicarla a Pozzuoli.

Cinquanta tamponi effettuati in un giorno da due medici e quattro infermieri, per un totale di 150 tamponi effettuati in tre giorni. Sono questi i risultati del “Casello Tampone”, il servizio avviato dall’ASL Napoli 2 Nord presso l’ospedale di Giugliano, sull’esempio di quanto già fatto in Germania e in alcune regioni italiane (Toscana ed Emilia-Romagna).
 
Il paziente arriva in macchina in un piazzale indicato dai sanitari; si ferma presso una postazione dove sono presenti due infermieri ed un medico e, senza scendere dall’auto, viene sottoposto al tampone attraverso il finestrino. L’intera procedura dura 5 minuti contro le circa 3 ore necessarie per la realizzazione di un tampone a domicilio.
 
“Stiamo continuamente rimodulando le organizzazioni per fronteggiare la pandemia di COVID19”, spiega Antonio d’Amore, Direttore Generale dell’ASL Napoli 2 Nord. “La scorsa settimana – prosegue – abbiamo fatto entrare in servizio ulteriori tre ambulanze sul territorio, dedicate esclusivamente all’effettuazione dei tamponi a domicilio. Sapevamo già, tuttavia, che tale formula rispondeva all’urgenza, ma che non ci avrebbe permesso di rispondere totalmente alle esigenze del territorio. Per questa ragione abbiamo avviato la soluzione del “Casello Tampone”; si tratta di una procedura estremamente veloce, molto sicura e che aumenta il numero dei tamponi effettuabili e riduce l’impiego dei di DPI”.
 
Il servizio, precisa la Asl, “non è alternativo a quello effettuato dalle ambulanze del 118 presso il domicilio dei pazienti, ma si integra ad esso così da permettere una più rapida mappatura dell’andamento della patologia”.
 
Il “Casello Tampone” è allestito presso l’ospedale di Giugliano, grazie ai buoni risultati raggiunti, già dalla prossima settimana raddoppierà l’attuale postazione e si sta programmando l’apertura di un ulteriore servizio analogo in un’area adiacente all’ospedale di Pozzuoli.
 
L’accesso all’area del Casello Tampone è esclusivamente riservato ai soli pazienti selezionati dall’Azienda Sanitaria. Per evitare eventuali disordini, spiega la Asl, la Polizia di Stato ha messo a disposizione un proprio presidio che è presente per l’intera durata delle attività dei sanitari.

02 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...