Coronavirus. A Roma adibito a Covid Hospital anche un intero padiglione del San Filippo Neri

Coronavirus. A Roma adibito a Covid Hospital anche un intero padiglione del San Filippo Neri

Coronavirus. A Roma adibito a Covid Hospital anche un intero padiglione del San Filippo Neri
“Riconvertire in una settimana un ospedale che non ha un reparto di malattie infettive e allestire un intero padiglione a COVID Hospital comporta uno sforzo organizzativo incredibile”, ha evidenziato il Dg Angelo Tanese. L’attivazione dei posti letto sarà progressiva. Si è partiti da un primo reparto di 20 posti letto a bassa e media intensità, cui si aggiungerà dal 1° aprile un reparto totalmente dedicato alla medio-alta intensità con 10 posti letto, e via via si attiveranno altri due reparti di 20 posti letto ciascuno.

È partito nel weekend il COVID Hospital San Filippo Neri. L’intero Padiglione D è da sanato interamente dedicato ai pazienti positivi che necessitano di ricovero ospedaliero. L’attivazione dei posti letto sarà progressiva. È già partito un primo reparto di venti posti letto a bassa e media intensità, cui si aggiungerà dal 1° aprile un reparto totalmente dedicato alla medio-alta intensità con dieci posti letto, e via via si attiveranno altri due reparti di venti posti letto ciascuno. È inoltre presente una radiologia interna al Padiglione con una TAC interamente dedicata ai pazienti COVID.
 
“Al momento – spiega la Asl Roma 1 in una nota – sono oltre 100 gli operatori coinvolti, con la costituzione di team multidisciplinari composti da pneumologi, internisti, cardiologi, anestesisti e rianimatori, radiologi, infettivologi. Per operare con la massima sicurezza sono stati definiti con cura i percorsi interni e la segnaletica, e tutti gli operatori sono stati formati alla vestizione e alla svestizione, e partecipato a momenti di informazione e condivisione delle misure organizzative necessarie all’attivazione del COVID Hospital”. 
 
“Riconvertire in una settimana un ospedale che non ha un reparto di malattie infettive e allestire un intero padiglione a COVID Hospital comporta uno sforzo organizzativo incredibile – commenta nella nota Angelo Tanese, Direttore Generale della ASL Roma 1 – eppure la disponibilità è stata immediata e tutti si sono messi al lavoro, con grandissimo senso di responsabilità e senza tirarsi indietro. Ringrazio in particolare i direttori, i coordinatori e tutto il personale dei reparti e dei servizi del San Filippo Neri e di tutta la ASL che scendono in campo. L’emergenza in corso richiede da settimane il massimo impegno di tutta la nostra comunità aziendale.  Anche questa ulteriore sfida ci trova pronti a fare la nostra parte all’interno del Sistema Sanitario Regionale”.

30 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...