Coronavirus. Anche Biella nell’indagine di sieroprevalenza condotta da Ministero e Istat

Coronavirus. Anche Biella nell’indagine di sieroprevalenza condotta da Ministero e Istat

Coronavirus. Anche Biella nell’indagine di sieroprevalenza condotta da Ministero e Istat
A partire dal 27 Maggio un campione di 400 cittadini residenti nella provincia di Biella sarà chiamato a sottoporsi al prelievo di sangue che consente di comprendere se si è venuti in contatto con il COVID-19. Se il test sierologico risulterà positivo, la persona coinvolta sarà posta in isolamento domiciliare e il SISP provvederà a richiedere l’effettuazione del tampone per la ricerca dell’RNA virale.

Anche Biella aderisce all’indagine di siero-prevalenza sul SARS-CoV-2 condotta dal Ministero della salute e dall’Istat. A partire dal 27 Maggio un campione di circa 400 cittadini residenti nella provincia di Biella sarà chiamato a sottoporsi al prelievo di sangue che consente di comprendere se si è venuti in contatto con il COVID-19. “L’obiettivo – spiega la Asl di Biella in una nota – è quello di valutare la frequenza nella popolazione generale di risposta anticorpale in seguito all’infezione, tenendo conto delle aree geografiche, del sesso e del settore di attività economica”.
 
Sarà la Croce Rossa a contattare telefonicamente le persone coinvolte a partire da lunedì 25 Maggio. “L’adesione – ricorda la Asl – è volontaria; in caso di assenso, gli operatori della Croce Rossa fisseranno ai cittadini un appuntamento presso una delle sedi individuate per l’effettuazione del prelievo e rivolgeranno loro un questione predisposto dall’ISTAT. Nel caso di soggetti fragili impossibilitati a spostarsi dal proprio domicilio, è previsto che gli operatori della CRI effettuino il prelievo – concordandolo con i soggetti intervistati – presso il domicilio dei soggetti medesimi.  Il nome della persona compresa nel campione verrà anche comunicato al Medico di Medicina Generale di riferimento”.
 
La Asl, tramite il Servizio Infermieristico Territoriale, effettuerà i prelievi di sangue e i campioni saranno processati presso il laboratorio dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, laboratorio identificato per tale studio.

Se il test sierologico risulterà positivo, la persona coinvolta sarà posta in isolamento domiciliare e il SISP provvederà a richiedere l’effettuazione del tampone per la ricerca dell’RNA virale.

26 Maggio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...