Coronavirus. Asl Roma 5 attiva sostegno psicologico telefonico h24

Coronavirus. Asl Roma 5 attiva sostegno psicologico telefonico h24

Coronavirus. Asl Roma 5 attiva sostegno psicologico telefonico h24
Aperto tutti i giorni a “chi ne sentisse l’esigenza”, a qualsiasi ora del giorno e della notte, ai numeri: 3356251826 e 0774 775151. Per il Dg Santonocito “un servizio importante per aiutare ad affrontare questo momento di difficoltà, affinché nessuno si senta solo e sovrastato da nuove o vecchie emozioni”.a

Per ridurre lo stress legato all’emergenza COVID-19 la ASL Roma 5 ha avviato un progetto di supporto psicologico h24, attivo 7 giorni su 7 a cura del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche creando uno spazio di ascolto e di sostegno rivolto a chi ne fa richiesta e individuare il miglior percorso di sostegno possibile.

“Chiunque ne sentisse l’esigenza può chiamare tutti i giorni, a qualsiasi ora del giorno e della notte, i numeri: 3356251826 o 0774 775151 per parlare, confrontarsi, chiedere sostegno”, spiega la Asl in un anota. Si può anche scrivere a: urp.dipartimento.salutementale@aslroma5.it
 
“Si tratta di un servizio importante – commenta il Direttore Generale della Asl Roma 5, Giorgio Giulio Santonocito – I nostri professionisti si mettono a disposizione per aiutare ad affrontare questo momento di difficoltà perché nessuno si senta solo e sovrastato da nuove o vecchie emozioni”.

“Abbiamo messo a disposizione un servizio di ascolto attivo continuo, h24 e raggiungibile 7 giorni su 7 – afferma il Direttore del DSMDP, Giuseppe Nicolò – abbiamo anche realizzato alcuni video esplicativi. Non posso che ringraziare tutti i professionisti e gli operatori che si sono messi a disposizione per dare il loro contributo in questo momento di grande necessità”.
 

10 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...