Coronavirus. Blocco del trasporto pubblico dopo le 21. Magi (Omceo Roma): “Serve un suppoprto per gli operatori sanitari”

Coronavirus. Blocco del trasporto pubblico dopo le 21. Magi (Omceo Roma): “Serve un suppoprto per gli operatori sanitari”

Coronavirus. Blocco del trasporto pubblico dopo le 21. Magi (Omceo Roma): “Serve un suppoprto per gli operatori sanitari”
“Molti medici e infermieri avranno difficoltà a tornare a casa o a prendere servizio”. IL presidente dell’Ordne dei medici auspica un servizio suppletivo di car sharing e una convenzione con il Campidoglio”

Si dia possibilità di usufruire di car sharing a quei medici, infermieri e operatori che non possono avvalersi di un proprio mezzo privato per tornare a casa o per prendere servizio dopo tale ora.
Questa la richiesta che arriva dall’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma, in considerazione del pesante impegno che coinvolge tutto il personale sanitario, anche per quanto concerne orari e turni di lavoro nei vari presidi della città, alla luce del blocco del trasporto pubblico dalle ore 21.

“Confidiamo che le società che operano in tale settore mettano a disposizione dei propri mezzi per dare supporto a chi in questo difficile periodo è in prima linea per combattere l’emergenza Coronavirus e garantire l’assistenza ai cittadini e ai pazienti”, auspica il presidente dei medici della Capitale, Antonio Magi. “Sarebbe un contributo alla solidarietà e allo sforzo chiesto a tutto il Paese”.

A tale proposito l’Ordine sta verificando anche con il Comune di Roma la possibilità di offrire questo servizio per via istituzionale. “Intendo parlarne direttamente con la Sindaca Virginia Raggi – ha precisato Magi – per confrontarmi con lei e capire quale supporto può attuare il Campidoglio a favore di chi opera nelle strutture sanitarie della città e che si trova adesso anche alle prese con il problema del blocco serale e notturno del trasporto pubblico”.

16 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...