Coronavirus. Bonus da 1.000 euro in media anche ai professionisti dell’Università impegnati nell’emergenza

Coronavirus. Bonus da 1.000 euro in media anche ai professionisti dell’Università impegnati nell’emergenza

Coronavirus. Bonus da 1.000 euro in media anche ai professionisti dell’Università impegnati nell’emergenza
Si allarga ulteriormente la platea dei beneficiari dei "bonus". Bonaccini e Donini: "Giusto e doveroso premiare la qualità e l'intensità dell'impegno lavorativo durante uno dei momenti più difficili della storia sanitaria di questa regione”. Saranno le Aziende sanitarie a provvedere all'assegnazione della somma.

Un riconoscimento economico anche per i professionisti dell’Università impegnati nella lotta contro il Coronavirus.  È quanto ha deciso la Regione Emilia-Romagna, dando mandato alle Aziende sanitarie di provvedere all’assegnazione del riconoscimento per un valore medio di 1.000 euro. In questo modo, viene esteso ulteriormente il numero di coloro ai quali viene conferito un riconoscimento economico per aver operato durante l’emergenza epidemiologica.

“La capacità del nostro sistema sanitario di fronteggiare con efficacia l’emergenza epidemiologica da Covid-19 – sottolineano in una nota il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini – è stata possibile grazie al concorso di tutti gli attori che compongono l’articolata e complessa rete assistenziale, di cui è parte integrante anche l’Università. All’interno di quello che è più che un consolidato rapporto di collaborazione tra Servizio sanitario regionale e Università, anche il personale universitario convenzionato, che opera nei diversi contesti organizzativi in le attività assistenziali si integrano con le funzioni di didattica e di ricerca, ha fornito un apporto fondamentale”.

“Pertanto – concludono presidente e assessore – come Regione riteniamo giusto e doveroso premiare la qualità e l’intensità dell’impegno lavorativo profuso dai professionisti universitari in uno dei momenti più difficili della storia sanitaria di questa regione”.

27 Maggio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...