Coronavirus. Coen Tirelli (Anaao Lazio): “Subito tamponi per tutto il personale ad alto rischio di infettività, anche asintomatico”

Coronavirus. Coen Tirelli (Anaao Lazio): “Subito tamponi per tutto il personale ad alto rischio di infettività, anche asintomatico”

Coronavirus. Coen Tirelli (Anaao Lazio): “Subito tamponi per tutto il personale ad alto rischio di infettività, anche asintomatico”
Indispensabile dotare chi accede, per qualsiasi operazione, in ambienti con pazienti Covid positivi almeno di mascherine FFP2, occhiali protettivi, copricapo, camici monouso, copri scarpe e guanti: “Abbassare il livello di protezione degli operatori, spingendoli a lavorare pur in condizioni di rischio infettivo, è stato un gravissimo errore. Che non deve essere ripetuto”

“In rifermento all’attuale situazione che vede impegnato il Ssr nel gestire l’emergenza dovuta all’epidemia del Sars2-Covid19, riteniamo assolutamente necessario e non più rinviabile, che la Regione Lazio adotti provvedimenti, secondo le linee guida internazionali, che rendano possibile l’effettuazione dei tamponi sul personale sanitario che abbia delle condizioni di alto rischio di infettività, individuate sulla base delle recenti linee guida Oms, anche asintomatici”.

Questi l’appello lanciato da Guido Coen Tirelli, Segretario Regionale Anaao Assomed Lazio

“È necessario inoltre dotare il personale del Servizio Sanitario Regionale, sia delle strutture pubbliche che private, e il personale dei servizi appaltati che opera all'interno delle strutture, di idonei DPI. Prevedendo una dotazione, soprattutto per i lavoratori a contatto diretto con pazienti Covid positivi che sia adeguata e non limitata agli standard emergenziali delineati dalle linee guida dell’Iss – prosegue – nelle fasi di presa in carico dei potenziali casi positivi, troppo spesso, il personale sanitario si trova ad operare con le sole mascherine chirurgiche. Riteniamo sia indispensabile dotare chi accede, per qualsiasi operazione, in ambienti con pazienti Covid positivi almeno di mascherine FFP2, occhiali protettivi, copricapo, camici monouso, copri scarpe e guanti.
Questo per evitare che loro stessi, inconsapevolmente, possano essere veicolo di contagio verso i cittadini.

Per questo motivo – ha concluso – siamo anche disponibili con il più ampio spirito collaborativo e di partecipazione in questo drammatico momento non solo per il nostro Paese, ma per tutto il mondo, a supportare l’istituzione regionale nei modi e nelle forme in cui si vorrà determinare tale collaborazione.

Difendere tutti gli operatori sanitari e metterli nella condizione di operare in sicurezza significa, come l’esperienza Cinese e Sud Coreana ci hanno insegnato, limitare la diffusione di questa terribile malattia ed avere quindi tempi più rapidi per l’uscita da questa crisi.
Riteniamo che abbassare il livello di protezione degli operatori, spingendoli a lavorare pur in condizioni di rischio infettivo, sia stato un gravissimo errore. Che non deve essere ripetuto”.

 

23 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...