Coronavirus. Gli specializzandi del Veneto chiedono un riconoscimento

Coronavirus. Gli specializzandi del Veneto chiedono un riconoscimento

Coronavirus. Gli specializzandi del Veneto chiedono un riconoscimento
Il presidente di MeSPad FederSpecializzandi Padova, Andrea Frascati, e di Asver Specializzandi Verona, Vincenzo Russo, rivendicano il ruolo degli specializzandi nella gestione dell’emergenza e chiedono alla Regione di fare chiarezza “sulle reali intenzioni e sulla modalità di riconoscimento una tantum per il personale medico in formazione specialistica”. Sul piatto anche la richiesta di poter utilizzare le mense ospedaliere e il servizio di lavanderia al pari degli altri medici.

In periodo di Covid gli specializzandi del Veneto non si sono fatti trovare impreparati, anzi alla chiamata da parte del sistema sanitario si sono resi subito disponibili a dare il proprio aiuto laddove c’era bisogno, come nelle terapie intensive, nei reparti di emergenza-urgenza ecc. Ma con delle limitazioni rispetto agli altri medici che chiedono vengano cancellate. “Negli ospedali Università del Veneto non potevamo accedere alla mensa interna con i buoni pasto come fanno tutti i dipendenti dell’ospedale – spiega Andrea Frascati Presidente MeSPad FederSpecializzandi Padova –, ma se volevamo mangiare dovevamo pagare 6 € o portarcene da casa. Non ci è stata data nemmeno la possibilità di lavare i cambi come tutti i medici. Le nostre divise li dovevamo portare a casa e lavarli nella nostre lavatrici. Siamo stati trattati come medici di serie B”.

Inoltre, le OO.SS. e Regione Veneto si sono trovati attorno ad un tavolo per discutere il riconoscimento una tantum per dirigenti medici  in periodo di pandemia, ma “la Regione Veneto si è dimenticata anche in questo caso degli Specializzandi. Crediamo sia necessario fare chiarezza al più presto sulle reali intenzioni e sulla modalità di riconoscimento per il personale medico in formazione specialistica – afferma Vincenzo Russo di ASVER Specializzandi Verona – Il nostro non è un appello al mero contributo economico, ma al riconoscimento dello specializzando come professionista, figura integrante e fondamentale per il Servizio Sanitario Regionale e Nazionale. Già altre Regioni come l’Emilia-Romagna e la Toscana, quest’ultima con una legge regionale, avevano esteso la premialità anche ai Medici Specializzandi per il loro lavoro durante l’emergenza sanitaria”.

Il Presidente della Regione, Luca Zaia, in occasione della conferenza stampa del 6 giugno scorso, aveva avuto parole di apprezzamento nei confronti degli specializzandi, definendoli medici a tutti gli effetti, e dichiarando “strepitoso” il lavoro prestato in questi mesi. Il Presidente Zaia, ammetteva anche di non aver ancora discusso un riconoscimento attorno ad un tavolo in favore di tale categoria, ma che si sarebbe impegnato a farlo.

“Se il Presidente Zaia riconosce che gli specializzandi sono medici a tutti gli effetti, allora chiediamo delle condizioni eque per l’accesso alle mense ospedaliere, al servizio di lavanderia e che ci sia una premialità COVID-19 per tutti gli specializzandi. Non chiediamo torri d’avorio, ma un riconoscimento che dia valore a ciò che abbiamo fatto. Questioni già portate all’attenzione dell’amministrazione regionale e delle Università, per cui ora attendiamo una rapida risoluzione”, conclude Frascati.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

17 Giugno 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...