Coronavirus. In Piemonte riammissione in “quarantena attiva” per i contatti asintomatici 

Coronavirus. In Piemonte riammissione in “quarantena attiva” per i contatti asintomatici 

Coronavirus. In Piemonte riammissione in “quarantena attiva” per i contatti asintomatici 
“Possibile il ritorno a scuola a seguito del tampone negativo”, spiega Icardi: “il soggetto quindi non verrebbe isolato ma continuerebbe a essere monitorato, evitando così alle famiglie complicazioni logistiche nella custodia dei figli”. La risposta a un’interrogazione del Pd che segnalava “difformità nelle linee di comportamento delle Asl”. La scelta fra “quarantena attiva” e isolamento in relazione alla situazione epidemiologica

“In Piemonte è possibile la riammissione a scuola in ‘quarantena attiva’ per i contatti asintomatici dopo tampone negativo, a discrezione dei dipartimenti locali di prevenzione. Il soggetto quindi non verrebbe isolato ma continuerebbe a essere monitorato, evitando così alle famiglie complicazioni logistiche nella custodia dei figli”.

Lo ha sottolineato ieri in Consiglio regionale l’assessore alla Sanità , Luigi Icardi, rispondendo a una interrogazione del Pd Domenico Rossi, vicepresidente della Commissione Sanità , che segnalava “difformità nelle linee di comportamento delle Asl”.

“Il tema è delicato – ha detto Rossi – perché mette insieme la Salute pubblica con altre dimensioni importanti come l’apprendimento dei bambini e i problemi socio-economici. In questo momento ad esempio solo per i dipendenti è previsto un congedo collegato alla quarantena dei figli retribuito al 50%, e solo nei casi in cui il contatto sospetto sia avvenuto a scuola”.

“La Regione – ha replicato Icardi – ha adottato una linea di indirizzo unitaria su tutto il territorio regionale prevedendo, in caso di tampone negativo sul soggetto asintomatico che è stato a contatto con persone positive, effettuato nei tempi corretti (tra il quinto e il settimo giorno), la possibilità di adottare una quarantena attiva, in modo da permettere il rientro al lavoro o a scuola, monitorando le condizioni di salute e prevedendo tutte le protezioni individuali necessarie”.

Ma la scelta fra quarantena attiva e isolamento, ha aggiunto l’assessore, dovrà essere fatta “in relazione alla situazione epidemiologica, che è diversa da caso a caso”.

25 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...