Coronavirus. Parte la telemedicina per i diabetici

Coronavirus. Parte la telemedicina per i diabetici

Coronavirus. Parte la telemedicina per i diabetici
“L’obiettivo è ridurre al minimo gli spostamenti di chi riceve assistenza per questa patologia nell’ambito delle misure di contenimento del contagio da Coronavirus. I pazienti potranno mettersi in contatto con i propri centri di riferimento o nel caso di nuovi pazienti a quelli più vicini al proprio domicilio, consultando l’elenco sui portali delle aziende sanitarie di appartenenza”, spiega Stefano Graziano

“Dopo aver prorogato di tre mesi i piani terapeutici la Regione Campania avvia la sperimentazione della telemedicina per i pazienti diabetici”. Lo annuncia il Presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale della Campania Stefano Graziano.

“L’obiettivo è ridurre al minimo gli spostamenti di chi riceve assistenza per questa patologia nell’ambito delle misure di contenimento del contagio da Coronavirus – spiega -. I pazienti potranno mettersi in contatto con i propri centri di riferimento o nel caso di nuovi pazienti a quelli più vicini al proprio domicilio, consultando l’elenco sui portali delle aziende sanitarie di appartenenza”.

“Inoltre – aggiunge Graziano – è stata data disposizione alle Aziende sanitarie di costituire le Unità speciali di continuità assistenziale per assistere i pazienti Covid che non necessitano di ricovero e i casi sospetti. Queste strutture avranno un'organizzazione flessibile a secondo delle necessità epidemiologiche e sanitarie dei rispettivi territori, rappresentando un punto di raccordo con i Medici di base sotto il coordinamento dei Dipartimenti di prevenzione collettiva”.

29 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...