Coronavirus. Pietrucci (Pd): “Tutelare i contratti in scadenza degli interinali in Sanità. Dovere morale e politico”

Coronavirus. Pietrucci (Pd): “Tutelare i contratti in scadenza degli interinali in Sanità. Dovere morale e politico”

Coronavirus. Pietrucci (Pd): “Tutelare i contratti in scadenza degli interinali in Sanità. Dovere morale e politico”
“In un momento difficile come questo, una delle questioni più delicate riguarda, senz’altro, la tutela del lavoro, per quei pochi ‘fortunati’ che non lo hanno perso durante il lockdown. Mi aspetto dunque molta attenzione e cura per le forme contrattuali in bilico, magari con scadenze contrattuali a termine proprio in questo momento”. Così in una nota il Consigliere regionale del Partito Democratico Pierpaolo Pietrucci

“Tutelare i lavoratori interinali della Sanità: in questa emergenza è un dovere morale e politico”. Così il Consigliere regionale del Pd Pierpaolo Pietrucci, che invia un messaggio alla maggioranza regionale di Centrodestra e ai vertici delle quattro Asl abruzzesi, in particolare per le decine di lavoratori il cui contratto è in scadenza a fine aprile.

“In un momento difficile come questo, anche per il livello di scontro politico causato da scelte a volte incomprensibili se non dissennate, una delle questioni più delicate riguarda, senz’altro, la tutela del lavoro, per quei pochi ‘fortunati’ che non lo hanno perso durante il lockdown – spiega in una nota -. Mi aspetto dunque molta attenzione e cura, da parte della Regione Abruzzo e di ogni Ente o istituzione pubblica interessata, per le forme contrattuali in bilico, ad esempio quelle dei lavoratori precari o in somministrazione interinale, magari con scadenze contrattuali a termine proprio in questo momento”.

“E me lo aspetto – prosegue Pietrucci – soprattutto in quei settori fondamentali e sotto pressione come la Sanità, e dunque in primo luogo dalla ASL 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila, anche nella consapevolezza che – se qualche giorno fa all’interno dell’Azienda si pensava ad assumere nello staff della Direzione Regionale, si sono promosse inutili e costose campagne di comunicazione e si sono assegnati incarichi di consulenza esterni – evidentemente i fondi per mantenere attive competenze professionali di qualunque genere, ci siano”.

Petrucci sottolinea che: “nello specifico penso ai lavoratori interinali presso la ASL, con scadenza contrattuale alla fine del mese di aprile, che potrebbero vedere il loro Contratto non rinnovato, nonostante le competenze e le professionalità acquisite e nonostante la tendenza generale sia ovviamente quella di incrementare, ovunque nel Paese, i posti di lavoro nel settore della Sanità”.

30 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...