Coronavirus. Tamponi drive-in, Asl Roma 1 attiva servizio

Coronavirus. Tamponi drive-in, Asl Roma 1 attiva servizio

Coronavirus. Tamponi drive-in, Asl Roma 1 attiva servizio
L’operazione si svolge all’aperto nel Comprensorio di Santa Maria della Pietà mentre i cittadini sono nella propria auto. Non si tratta di un test somministrato su base volontaria o a richiesta. I cittadini sono segnalati dal Sono gli stessi operatori del Servizio di igiene e sanità pubblica anche sulla base della segnalazioni dei Medici di Medicina Generale. Il Dl Tanese: “Servizio più efficiente e veloce”.

È partito mercoledì il test Covid-19 in modalità drive-in del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) della ASL Roma 1. L’operazione si svolge all’aperto nel Comprensorio di Santa Maria della Pietà. I cittadini restano nella propria auto mentre il personale infermieristico effettua il tampone faringeo indossando gli idonei dispositivi di protezione.
 
“Non si tratta di un test somministrato su base volontaria o a richiesta – spiega la Asl -. Sono gli stessi operatori del SISP a valutare ed invitare le persone in sorveglianza sanitaria con sintomi tipici e quelle segnalate dai Medici di Medicina Generale e in grado di effettuare lo spostamento dal proprio domicilio".
 
“La metodologia – commenta il Direttore Generale della ASL Roma 1 Angelo Tanese – consente di rendere più efficiente il servizio, velocizzare le operazioni e sottoporsi al test rimanendo comodamente seduti all’interno della propria autovettura”.

03 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...