Coronavirus. Una donazione per ogni mascherina acquistata dalle farmacie. L’iniziativa di Federfarma Roma

Coronavirus. Una donazione per ogni mascherina acquistata dalle farmacie. L’iniziativa di Federfarma Roma

Coronavirus. Una donazione per ogni mascherina acquistata dalle farmacie. L’iniziativa di Federfarma Roma
Federfarma Roma, con Assifar Servizi, ha acquistato un carico di mascherine da rivendere alle farmacie associate. Per ogni mascherina acquistata dalle farmacie, Federfarma devolverà 25 centesimi alle strutture impegnate nell’emergenza coronavirus. Contarina: "Ci auguriamo che molte delle nostre farmacie associate decidano di aderire. Contiamo di arrivare a donare circa 20mila euro”.

Per ogni mascherina acquistata dalle farmacie romane, 25 centesimi saranno donati alle strutture che hanno più bisogno di aiuto nella lotta al Covid- 19 e che saranno indicate dalle autorità sanitarie competenti. Lo annuncia Federfarma Roma, che con Assifar Servizi ha acquistato sul mercato mascherine di tipo FFP3 senza valvola, certificate CE e FDA, e le mette a disposizione delle farmacie associate che volessero acquistarle.

“Federfarma Roma si fa promotrice di questa iniziativa benefica, tramite la quale, a fronte dell’acquisto, da parte delle farmacie associate, delle mascherine destinate poi alla vendita al pubblico, potrà sostenere concretamente gli ospedali – commenta il Presidente di Federfarma Roma, Vittorio Contarina -. Ci auguriamo che molte delle nostre farmacie associate decidano di aderire, a fronte delle effettive richieste di dispositivi di protezione da parte dei cittadini”.

“Se tutte le mascherine a disposizione verranno acquistate dalle farmacie – conclude Contarina -, contiamo di arrivare a donare circa 20mila euro alle strutture sanitarie, cifra che potrà essere incrementata da ulteriori nuove tranche di mascherine in arrivo”.

09 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...