Covid. Apre domani a Gissi il terzo drive-in della provincia di Chieti

Covid. Apre domani a Gissi il terzo drive-in della provincia di Chieti

Covid. Apre domani a Gissi il terzo drive-in della provincia di Chieti
La postazione è stata allestita accanto al Punto di primo intervento del Pta. A disposizione dell’équipe del 118 anche un collegamento telematico al sistema Sm@rtTest  attraverso il quale la Asl di Chieti, insieme ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta, gestisce la prescrizione, verifica e registra l'esecuzione dei test e restituisce in automatico ai cittadini il risultato via sms e il referto via E-mail. Schael: "Uno strumento prezioso ed efficiente per fare ordine e contenere i tempi di attesa”. Il “drive in“ di Gissi si aggiunge a quellidi Ortona e di Atessa.

Apre domani, giovedì 15 ottobre, davanti al Presidio territoriale di assistenza (Pta) di Gissi, in via Italia, la terza postazione “drive in” della Asl Lanciano Vasto Chieti a disposizione di chi ha bisogno di sottoporsi a tampone per Coronavirus. Potranno accedervi dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle 14.00, solo i cittadini che risiedono o sono domiciliati in un Comune della provincia di Chieti e hanno la prescrizione del medico o pediatra, nonché quanti rientrano dai Paesi per i quali è previsto l'obbligo del test molecolare o antigenico.

Le persone interessate potranno giungere in automobile e, senza scendere dalla vettura, compilare un apposito modulo ed essere sottoposte a tampone dall'operatore sanitario. A disposizione c'è un ampio piazzale e una comoda rete viaria in entrambi i sensi di marcia che consentirà alle auto di arrivare, mettersi in fila e andare via senza problemi.

La postazione è stata allestita accanto al Punto di primo intervento del Pta: le unità operative Investimenti patrimonio e manutenzione e Informatica e reti hanno eseguito in tempi rapidi i lavori per mettere a disposizione dell’équipe del 118 anche un apposito locale attrezzato, dotato di collegamento telematico al sistema Sm@rtTest. Si tratta dell’applicativo on line attraverso il quale la Asl di Chieti, insieme ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta, gestisce la prescrizione, verifica e registra l'esecuzione dei test molecolari e degli screening sierologici e restituisce in automatico ai cittadini il risultato del tampone via sms e il referto via E-mail. “Si tratta di uno strumento prezioso ed efficiente per fare ordine e contenere i tempi di attesa per le persone che si sottopongono a tampone nella nostra provincia – sottolinea in una nota il direttore generale della Asl, Thomas Schael – nel momento in cui la situazione epidemiologica e il numero dei test richiesti stanno mettendo sotto pressione in tutta Italia il sistema sanitario territoriale”.

Il “drive in“ di Gissi, spiega la Asl, “è stato pensato per servire principalmente i cittadini della parte meridionale della provincia di Chieti e si aggiunge alle altre due postazioni già attive dal lunedì al sabato davanti all'ospedale di Ortona (dalle ore 8 alle 16) e di Atessa (dalle ore 8 alle 14), per le quali valgono gli stessi requisiti di Gissi (prescrizione del tampone da parte del medico o pediatra o rientro da Paesi con obbligo di test molecolare o antigenico)" . Al momento non è prevista l'apertura di altri “drive in” sul territorio di competenza della Asl Lanciano Vasto Chieti.

14 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...