Covid. Asl di Biella sospende le visite nei reparti da parte dei famigliari

Covid. Asl di Biella sospende le visite nei reparti da parte dei famigliari

Covid. Asl di Biella sospende le visite nei reparti da parte dei famigliari
Il provvedimento, in vigore da oggi, è temporaneo e “purtroppo necessario alla luce del quadro epidemiologico in atto sul territorio biellese, che vede proseguire la diffusione dei contagi da covid-19”, spiega la Asl. Per le aree di Pediatria e Ostetricia verranno concordati accessi che permettano alle mamme di stare accanto ai loro bambini ricoverati e alle partorienti di prevedere quanto più possibile la presenza del padre del nascituro / neonato.

La Asl di Biella sospende, a partire da oggi, gli accessi alle degenze per visite di pazienti ricoverati in ospedale. Anche le autorizzazioni valide ad oggi non saranno più utilizzabili nei prossimi giorni per accedere.

“Tale provvedimento è da considerarsi strettamente temporaneo e purtroppo necessario alla luce del quadro epidemiologico in atto sul territorio biellese, che vede proseguire la diffusione dei contagi da covid-19. L'obiettivo è quello di rafforzare il più possibile il livello di protezione di tutti i reparti, a beneficio di tutti coloro che vi sono ricoverati” spiega la Asl in una nota.

Per le aree di Pediatria e Ostetricia verranno concordati accessi che permettano alle mamme di stare accanto ai loro bambini ricoverati e alle partorienti di prevedere quanto più possibile la presenza del padre del nascituro / neonato.
Il personale informerà i famigliari fornendo tutte le indicazioni utili per il cambio della biancheria e per la comunicazione sulle condizioni di salute dei pazienti.

Sia per i reparti non covid che per quelli covid, sarà possibile effettuare la consegna e il ritiro della biancheria e degli effetti personali dei pazienti ricoverati recandosi fuori dall'ingresso del reparto e attendendo l'arrivo di un operatore negli orari predefiniti.

L'accesso in ospedale per la consegna è consentito a 1 sola persona.

In caso di ricovero programmato da 1 a 7 giorni sarà comunicato in anticipo ai pazienti di portare un adeguato numero di cambi per il numero di giorni di degenza previsti.

Per chi avesse difficoltà o si trovasse nell’impossibilità di effettuare spostamenti, è attivo il servizio di trasporto e consegna a cura della Protezione Civile.

La Asl ringrazia “fin da ora i cittadini per la cortese collaborazione”. L'Ufficio Comunicazione e URP è a disposizione dei pazienti e dei famigliari per ogni eventuale chiarimento o difficoltà, allo 015-15153968 e al seguente indirizzo email urp@aslbi.piemonte.it.

08 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...