Covid. Dal 10 marzo in Toscana si potrà tornare a visitare i pazienti in ospedale

Covid. Dal 10 marzo in Toscana si potrà tornare a visitare i pazienti in ospedale

Covid. Dal 10 marzo in Toscana si potrà tornare a visitare i pazienti in ospedale
Ai visitatori verrà però richiesto il possesso del green pass rilasciato dopo la somministrazione della dose booster oppure il green pass successivo al ciclo vaccinale primario o dell'avvenuta guarigione da Covid-19 unitamente all’esito negativo del test antigenico eseguito nelle 48 ore precedenti l’accesso. Accesso negato, invece, a chi ha il green pass base ottenibile tramite il solo tampone antigenico o molecolare.

Riprendono, seppure con limitazioni, le visite ai pazienti negli ospedali della Toscana. Lo annuncia una nota della Regione spiegando che da domani, giovedì 10 marzo, e fino alla cessazione dello stato di emergenza, sarà consentito l'accesso dei visitatori nei reparti di degenza delle strutture ospedaliere, previa la verifica del green pass.

In particolare, i visitatori potranno accedere alle strutture sanitarie ospedaliere e territoriali  se saranno in possesso di:
– certificazione verde Covid-19 (green pass), rilasciato dopo la somministrazione della dose di richiamo (booster) a completamento del ciclo vaccinale primario;
– green pass successivo al ciclo vaccinale primario o dell'avvenuta guarigione da Covid-19 unitamente alle certificazione, cartacea o digitale, che attesti – esito negativo del test antigenico rapido o molecolare, eseguito nelle 48 ore precedenti l'accesso.

L’accesso non è, invece, consentito ai visitatori in possesso del semplice green pass base (ottenibile tramite il solo tampone antigenico o molecolare).

Stando alle disposizioni regionali i direttori sanitari avranno la facoltà di adottare “misure precauzionali più restrittive in relazione allo specifico contesto epidemiologico”, garantendo l’accesso minimo giornaliero dei visitatori per un tempo non inferiore a 45 minuti.

“Rimangono ferme – spiega la nota – le raccomandazioni regionali per quanto riguarda il rispetto delle misure primarie di igiene e sicurezza (igiene mani, dispositivi di protezione, distanziamento); e dei dispositivi di protezione individuali, necessari a tutelare il paziente a seconda della sua casistica”.

09 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...