Covid. Dal 15 settembre primi kit salivari a 141 studenti del veneziano

Covid. Dal 15 settembre primi kit salivari a 141 studenti del veneziano

Covid. Dal 15 settembre primi kit salivari a 141 studenti del veneziano
Progetto parte domani, dura per tutto l’anno scolastico e punta a coinvolgere circa 1.500 studenti il monitoraggio Covid nel liceo “Ettore Majorana” di Mirano e nell’istituto comprensivo “Daniela Furlan” di Spinea. L’Ulss 3 Serenissima ha già pronti i primi 141 kit, muniti di etichette identificative elaborate ad hoc per gli allievi. Oggi il Servizio di igiene ne consegna 120 alla Furlan e i restanti al Majorana.

Un tampone salivare prima di fare colazione e prima di lavarsi i denti. Per un minuto, gli studenti grandi lo masticheranno come un chewing gum e gli alunni piccoli lo terranno in bocca come un lecca lecca, con l’ausilio di un bastoncino. Poi i 141 studenti veneziani infileranno il nuovo tampone nella provetta, lo caricheranno nello zaino e lo consegneranno a scuola. Saranno i primi utenti a utilizzarlo.

Parte mercoledì, dura per tutto l’anno scolastico e punta a coinvolgere circa 1.500 studenti il monitoraggio Covid nel liceo “Ettore Majorana” di Mirano e nell’istituto comprensivo “Daniela Furlan” di Spinea.

L’Ulss 3 Serenissima ha già pronti i primi 141 kit di autosomministrazione, muniti di etichette identificative elaborate ad hoc per gli allievi. Oggi il Servizio di igiene e sanità pubblica dell’azienda sanitaria ne consegna 120 alla Furlan e i restanti al Majorana. Poi fornirà una sessione di istruzioni e tutoraggio agli studenti, che dovranno portare a casa il test per praticarlo il mattino seguente a stomaco vuoto.

Una volta eseguito, appena arriveranno in classe, l’ambulatorio mobile dell’Ulss 3 passerà a scuola per il ritiro dei prelievi salivari degli studenti. Nel giro di mezz’ora saranno già nel laboratorio di microbiologia dell’Angelo per essere analizzati. Con una media di 24 ore per garantire il risultato.

14 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...