Covid. Dall’Emilia Romagna sei “video pillole” con domande e risposte sui vaccini

Covid. Dall’Emilia Romagna sei “video pillole” con domande e risposte sui vaccini

Covid. Dall’Emilia Romagna sei “video pillole” con domande e risposte sui vaccini
Visibile sulla pagina YouTube della Regione per dare risposte sul Covid 19, sulla vaccinazione e “vincere paure e fake news”. La serie si intitola ‘Non esitare, vaccinati. Domande e risposte sui vaccini anti-Covid’ e “il filo conduttore” che le lega i video “è la semplicità nell’esporre gli argomenti, sulla base dei dati scientifici”. Donini: “Doveroso informare. Giusto continuare a farlo con ogni mezzo possibile”.

Una serie di sei 'video pillole' – realizzate dall’Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta regionale, in collaborazione con la sede di Ravenna dell’Azienda sanitaria della Romagna – per dare risposte sul Covid 19, sulla vaccinazione e “vincere paure e fake news”.

A rispondere sono Giulia Silvestrini e Viviana Santoro, medici del Dipartimento di Sanità Pubblica – Unità operativa Igiene e Sanità Pubblica, Ravenna – Ausl Romagna e i video, della durata massima di tre-quattro minuti e sono visibili sulla pagina YouTube della Regione Emilia-Romagna.

“Sin dai primi giorni della pandemia – dice l’assessore alla Sanità, Raffaele Donini – la Regione è stata impegnata nell’informare costantemente i cittadini con i dati a disposizione, le conoscenze e le esperienze che via via si acquisivano perché è chiaro che informare non solo è doveroso, ma indispensabile per contrastare dubbi e paure. Ed è giusto continuare a farlo con ogni mezzo possibile, dal momento che circolano ancora notizie false e infondate e che – conclude – tante persone che continuano ad avere perplessità vanno rassicurate. Tutti devono poter ragionare sul fatto che vaccinarsi è un bene, per sé stessi e per gli altri”.

18 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...