Covid. Dati falsati per cambiare colore? Iss certifica la regolarità dei numeri trasmessi dal Piemonte 

Covid. Dati falsati per cambiare colore? Iss certifica la regolarità dei numeri trasmessi dal Piemonte 

Covid. Dati falsati per cambiare colore? Iss certifica la regolarità dei numeri trasmessi dal Piemonte 
Le polemiche erano nate a seguito al riallineamento dei dati regionali nel Bollettino della Protezione Civile, che nei giorni scorsi ha richiesto alle Regioni la trasmissione dei dati relativi solo ai tamponi molecolari, escludendo così dal conteggio complessivo circa 200 mila tamponi antigenici effettuati nelle scorse settimane dal Piemonte. Icardi: “L’anomalia è nel bollettino nazionale che non include gli antigenici: necessario allinearlo alle disposizioni europee”.

“Il Report settimanale di monitoraggio è sempre stato elaborato dall’Istituto Superiore di Sanità tenendo conto sia dei tamponi molecolari che dei test rapidi antigenici comunicati dalla Regione Piemonte e dalle altre Regioni, in linea con quanto previsto dal Decreto che definisce i criteri per monitorare il rischio sanitario. Nessuna anomalia, quindi, nella trasmissione dei dati, né tantomeno sulla definizione degli scenari che nelle scorse settimane hanno sancito il passaggio del Piemonte prima in zona arancione e poi in zona gialla”. A precisarlo è la Regione Piemonte dopo le polemiche scattate a seguito del riallineamento dei dati del Piemonte nel Bollettino quotidiano della Protezione Civile, che nei giorni scorsi ha richiesto alle Regioni la trasmissione dei dati relativi solo ai tamponi molecolari. Una scelta che si è tradotta nel riallineamento dei dati sui test dell’ultimo periodo, con l’esclusione dal conteggio complessivo di circa 200 mila tamponi antigenici effettuati nelle scorse settimane dal Piemonte.

Ora a certificare i dati piemontesi è l’Istituto Superiore di Sanità che, riferisce la Regione Piemonte, con una nota trasmessa alla Regione Piemonte precisa come il Decreto del 30 aprile (richiamando il Dpcm del 26 aprile) “non prevede una specifica circa la tipologia di tampone”, includendo quindi per la valutazione sia i test molecolari che quelli antigenici.

Non notificare i casi positivi risultati da tamponi rapidi, confermano ancora dall’ISS (i test antigenici, precisa la Regione, in presenza di un link epidemiologico non richiedono conferma con test molecolare) avrebbe “verosimilmente portato nel periodo di novembre ad una sottostima della valutazione del rischio”.

“La Regione – commenta nella note l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi – è sempre stata cosciente della regolarità del proprio operato e di quello dei suoi tecnici. Sapevamo di aver agito non solo correttamente, ma anche con grande attenzione e serietà, notificando tutti i casi positivi confermati sul nostro territorio per avere una fotografia della situazione il più possibile puntuale e veritiera. Oggi lo certifica anche l’Istituto Superiore di Sanità mettendo fine a polemiche sterili e infondate, che non solo mancano di rispetto a chi con professionalità e impegno enorme è ininterrottamente al lavoro da dieci mesi per raccogliere, analizzare e trasmettere i dati che descrivono l’andamento dell’epidemia sul nostro territorio. Ma generano, soprattutto, allarme sociale e questo in una situazione d’emergenza è estremamente grave”.

“Il Piemonte in questi mesi ha fatto uno sforzo enorme per potenziare la propria capacità di fare tamponi – aggiunge l’assessore alla Ricerca Covid Matteo Marnati -. Siamo passati dai 2 laboratori di fine febbraio ai 32 di oggi e nei prossimi giorni attiveremo un nuovo bando da 10 milioni di euro per continuare a sviluppare il nostro sistema di ricerca sul Covid. Abbiamo più di 70 hotspot, 21 dei quali dedicati ai test rapidi e siamo stati tra i primi a definire un piano strutturato per l’uso dei tamponi antigenici, con cui ad esempio monitoriamo ogni 15 giorni le oltre 700 Rsa del territorio. L’ISS oggi ha certificato la nostra totale correttezza nella trasmissione dei dati e la regolarità dei Report settimanali che hanno definito gli scenari del Piemonte. A chi emette giudizi che creano allarme sociale evidenzio che, prima, sarebbe utile e saggio informarsi".

“Nelle scorse ore in qualità di coordinatore della Commissione Sanità della Conferenza delle Regioni ho scritto al ministro Speranza, perché il bollettino nazionale rappresenta in questo momento una evidente anomalia – aggiunge sul tema l’assessore Icardi -. L’Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, ha già riconosciuto ufficialmente il 3 dicembre il valore dei tamponi antigenici e lo stesso Ministero della Salute con una sua circolare del 30 ottobre aveva evidenziato che la positività del test antigenico individua di per sé il “caso confermato” in presenza di link epidemiologico. È necessario, quindi, allineare il Bollettino nazionale alle disposizioni europee e già domani ho convocato una sessione straordinaria della Commissione Salute con gli Assessori alla Sanità delle altre Regioni, a cui ho chiesto cortesemente al Ministro di partecipare, per confrontarci e condividere una posizione ufficiale”.

22 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...