Covid. Domenica a Treviso vaccinazione senza prenotazione per i nati nel 1936. Zaia: “Se funziona anche in altre città”

Covid. Domenica a Treviso vaccinazione senza prenotazione per i nati nel 1936. Zaia: “Se funziona anche in altre città”

Covid. Domenica a Treviso vaccinazione senza prenotazione per i nati nel 1936. Zaia: “Se funziona anche in altre città”
Il 28 marzo, in tutti e quattro i punti vaccinali della Ulss 2 Marca trevigiana, per i nati nel 1936. In sostanza, ci sarà un avviso pubblico per tutti i nati in quell'anno della provincia di Treviso, “quasi 4.800” persone, che si potranno presentare a scaglioni divisi per mese di nascita nei centri vaccinali della Ulss all’orario riservato al proprio mese di nascita. L’idea di Zaia è quella di estenderla “alle altre Ulss”.

Domenica prossima, 28 marzo, in tutti e quattro i punti vaccinali della Ulss 2 “Marca trevigiana” i nati nel 1936 potranno essere vaccinati contro il Covid con libero accesso, con indicazione di fascia oraria in base al mese di nascita.

Lo annuncia il presidente della Regione Veneto Luca Zaia oggi in conferenza stampa dalla sede della Protezione civile regionale a Marghera. In sostanza, ci sarà un avviso pubblico per tutti i nati nel 1936 della provincia di Treviso, “quasi 4.800” persone, che si potranno presentare nei centri vaccinali della Ulss 2 all’orario riservato al proprio mese di nascita. Si tratta di una sperimentazione, chiarisce Zaia, “che se funziona poi mi auguro sia estesa anche alle altre Ulss”.
 
Zaia ha spiegato che la procedura prevede che si partirà alle 8 del mattino con i nati di gennaio, sempre del 1936, e poi ogni ora un mese fino alle ore 19.
 

24 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...