Covid. Focolaio all’Università Pontificia Salesiana a Roma: 39 positivi, tutti in buone condizioni

Covid. Focolaio all’Università Pontificia Salesiana a Roma: 39 positivi, tutti in buone condizioni

Covid. Focolaio all’Università Pontificia Salesiana a Roma: 39 positivi, tutti in buone condizioni
Terminata la somministrazione dei tamponi a tutti i 280 ospiti dell’Università. Dei 39 positivi, 17 pazienti sono stati trasferiti presso una delle strutture alberghiere allestite per la gestione dei casi covid paucisintomatici o in guarigione. All’interno di una palazzina isolata dell’Università Pontificia Salesiana sono rimaste 22 persone positive. Tutti sono in buone condizioni e in sorveglianza sanitaria della Asl.

Non ci sono pazienti gravi tra i 39 ospiti dell’Università Pontificia Salesiana positivi al Covid 19. Lo comunica la Asl Roma 1, che nella giornata di ieri ha completato la somministrazione dei tamponi a tutti i 280 ospiti dell’Università nell’ambito delle verifiche e dell’indagine epidemiologica avviata nei giorni scorsi a seguito della segnalazione di alcuni casi di positività al covid19.
 
Dei 39 positivi, 17 pazienti positivi sono stati trasferiti presso una delle strutture alberghiere allestite per la gestione dei casi covid paucisintomatici o in guarigione.
 
Attualmente all’interno di una palazzina isolata dell’Università Pontificia Salesiana sono presenti 22 persone positive.
 
I 39 pazienti positivi, riferisce la Asl, sono “tutti in buone condizioni e in sorveglianza sanitaria della ASL, in piena collaborazione con il Rettore”. 
 
“Come per altre situazioni di comunità e strutture residenziali, presenti sul territorio della ASL Roma 1 – conclude la Asl – , le operazioni sono state gestite con la massima tempestività e con le comunicazioni dovute, senza alcun rischio per la popolazione”.

28 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...