Covid. In arrivo 145 mila dosi di vaccino

Covid. In arrivo 145 mila dosi di vaccino

Covid. In arrivo 145 mila dosi di vaccino
In particolare 95.940 dosi di Pfizer, 30.250 dosi di Moderna e 19.600 dosi di AstraZeneca. Ad aprile la Regione si attende l’arrivo di altre 588 mila dosi. Donini intende raddoppiare il ritmo delle somministrazioni giornaliere: “Pronti a passare a 20 mila somministrazioni al giorno”.

Questa settimana, in Emilia Romagna, è previsto l’arrivo di 145.790 dosi di vaccino contro il Covid-19: si tratta di 95.940 dosi di Pfizer, 30.250 dosi di Moderna e 19.600 dosi di AstraZeneca.

La previsione è dell’assessore alla Sanità dell’Emilia Romagna Raffaele Donini, che in conferenza stampa ricorda anche come la Regione abbia ancora a disposizione circa 40 mila dosi di vaccino AstraZeneca, comprensive dei due lotti sequestrati. Ad aprile, viale Aldo Moro si attende l'arrivo di altre 588 mila dosi.

Un’accelerazione rispetto ai ritmi visti finora, che mette l’Emilia Romagna nelle condizioni di raddoppiare il ritmo di somministrazioni giornaliere: da 10 a 20mila al giorno, “Già nei prossimi giorni contiamo di arrivare al secondo step e poi se necessario progredire ulteriormente fino all'erogazione di 45mila dosi giornaliere”, prevede Donini.

Intanto l’Emilia’Romagna ha usato l'88% delle dosi a disposizione.

Finora, sottolinea Donini, “delle persone che hanno completato il ciclo di immunizzazione in Italia, quasi il 10% è emiliano-romagnolo.
L’organizzazione che abbiamo messo in piedi è in grado di somministrare nel tempo più rapido possibile le dosi consegnate”.

Accanto ai punti vaccinali sul territorio, Donini vede altri due player per implementare il ritmo nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. Ci sono i Medici di Medicina generale, che ora “hanno finito sostanzialmente la loro fornitura di vaccini”.

In futuro, l’intenzione della Regione è affidare loro “anche la vaccinazione di tutti i caregiver delle persone anziane e disabili” dopo il personale scolastico, “che comunque ha la priorità” e di cui è stato vaccinato circa il 50% dei componenti (60 mila persone).

E quando i ritmi aumenteranno, Donini prevede l’entrata in campo anche delle aziende, con “la vaccinazione da parte dei Medici competenti delle grandi imprese, a valle del completamento delle categorie a rischio più vulnerabili”.

24 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...