Covid. In Veneto test gratuiti in farmacia

Covid. In Veneto test gratuiti in farmacia

Covid. In Veneto test gratuiti in farmacia
Arrivano in Veneto i test per il Covid gratuiti in farmacia per alcune categorie di cittadini, a seguito dell'ampliamento del sistema di testing per la chiusura delle quarantene. Una novità accompagnata dalle polemiche inerenti il presunto “mancato avviso” alle farmacie. Ma la Regione risponde: “Il 18 gennaio scorso la Direzione Farmaci ha incontrato i rappresentanti dii Federfarma, Farmacie Unite e Assofarm e ha raccolto le rispettive disponibilità”.

Dopo che il Ministero della Salute ha recentemente confermato la possibilità di utilizzare anche i test antigenici di prima generazione (attualmente in uso alla Farmacie e ai Pediatri di Libera Scelta a ai Medici di Medicina Generale) anche per determinare la guarigione e la fine del periodo di isolamento, la Regione del Veneto ha provveduto a garantire a tutti i cittadini questa opportunità prevedendo la possibilità di effettuare il test di fine isolamento a soggetti positivi, oltre che prenotando presso i Punti Tampone delle Aziende ULSS, anche dal proprio Medico curante e presso le Farmacie.

“Agli interessati a fruire di questa opportunità – evidenzia la Regione in una nota – va ricordato di rispettare sempre gli intervalli minimi per programmare il test di fine isolamento (7 giorni per chi è completamente vaccinato o guarito da meno di 120 giorni e 10 giorni per gli altri). In ogni caso il test deve essere effettuato dopo tre giorni senza sintomi”.

In particolare il test sarà gratuito per i cittadini che non possono richiedere o concludere la vaccinazione, i contatti stretti di un positivo che necessitano di un test di fine quarantena, gli studenti delle scuole secondarie di primi e secondo grado in auto sorveglianza, i bambini e gli alunni identificati come “contatti scolastici”, soggetti positivi asintomatici da almeno tre giorni per certificare la negativizzazione e il fine isolamento. Chi richiede il test dovrà presentare l'apposita documentazione richiesta, come specificato nella comunicazione che la Regione ha inviato ad Ulss e Ao, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacie.
 

Una notizia, quella veneta, accompagnata dalle polemiche sollevate riguardo alla comunicazione alle farmacie, "ventilando un mancato avviso", si legge nella nota della Regione, che precisa: “Il 18 gennaio scorso la Direzione Farmaci della Regione del Veneto ha incontrato i rappresentanti delle tre Associazioni delle Farmacie (Federfarma, Farmacie Unite, Assofarm) e ha raccolto le rispettive disponibilità ad ampliare la loro attività di testing anche nei confronti dei pazienti che chiudono l’isolamento e ai contatti scolastici, informandole che la Regione avrebbe finanziato con fondi propri tali prestazioni”.

Rispetto alla possibilità di effettuare la chiusura dell’isolamento in Farmacia, "la Direzione – spiega la Regione – ha altresì comunicato nella stessa riunione che si era in attesa di una risposta da parte del Ministero, risposta che è arrivata positiva solo venerdì in tarda serata. Sabato mattina le Associazioni sono state prontamente informate della importante novità per i cittadini, e il Presidente ha pubblicamente ringraziato le Farmacie – con messaggio vocale a loro diretto – per la loro disponibilità ad attivarsi prontamente alle nuove indicazioni".

Nel fine settimana gli Uffici regionali e Azienda Zero hanno lavorato per modificare la piattaforma che, già oggi, lunedì 24 gennaio in mattinata, è stata adeguata alle nuove esigenze. "Sempre in mattinata sono state diramate indicazioni precise da parte degli Uffici regionali sulle categorie di pazienti che potranno recarsi in farmacia ed eseguire gratuitamente i tamponi che prima dovevano pagare o eseguire soltanto nelle Aziende Sanitarie con lunghe attese".

24 Gennaio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...