Covid. La “clinica mobile” dell’Ausl Bologna porta il vaccino ai cittadini senza permesso di soggiorno

Covid. La “clinica mobile” dell’Ausl Bologna porta il vaccino ai cittadini senza permesso di soggiorno

Covid. La “clinica mobile” dell’Ausl Bologna porta il vaccino ai cittadini senza permesso di soggiorno
La clinica mobile sarà impegnata nei prossimi giorni anche in provincia. Oggi, 17 settembre, il camper sarà a Crevalcore dalle 19 alle 22, con 120 dosi a disposizione. Stessa quantità per il giorno dopo, sabato 18, quando la clinica mobile sarà a Marzabotto dalle 13 alle 18 per il Memorial dedicato a don Giovanni Fornasini. Saranno invece 180 le dosi a disposizione domenica 19 a Castello d’Argile.

Continua a girare la clinica mobile dell’Ausl di Bologna per andare a “pescare” le persone che ancora devono vaccinarsi contro il Covid. Compresi i cittadini stranieri “senza permesso di soggiorno”. Proprio per ridurre le disuguaglianze sociali anche in questo ambito, è stato sviluppato un progetto particolare per il comparto Acer di piazza dei Colori, in zona San Vitale. Quella micro-zona, infatti, secondo i dati rilevati dall’Ausl di Bologna, presenta ad oggi una copertura vaccinale al di sotto della media aziendale. Per questo il 20 e il 27 settembre, dalle 16 alle 19, la profilassi anti-Covid sarà disponibile ad accesso diretto alla presenza di un medico di base, degli operatori del dipartimento di cure primarie dell’Ausl e della ‘equipe di prossimità’ che opera lì, supportata da una mediatrice culturale.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto promosso dal 2018 da Ausl e Comune per “migliorare le condizioni di salute della comunità di piazza dei Colori e contrastare le disuguaglianze in salute in città”. L’equipe di prossimità, formata da un’infermiera e due assistenti sociali del Comune, è presente ogni giorno in piazza dei Colori e a domicilio per le famiglie residenti, aiutando a migliorare le condizioni di vita materiali e relazionali, l’autonomia e la presa in carico all’interno della rete dei servizi sociali e sanitari.

La clinica mobile dell’Ausl di Bologna sarà impegnata nei prossimi giorni anche in provincia. Oggi, venerdì 17 settembre, il camper sarà a Crevalcore dalle 19 alle 22 per il “Fierone di Settembre”, con 120 dosi a disposizione. Stessa quantità per domani, sabato 18, quando la clinica mobile sarà a Marzabotto dalle 13 alle 18 per il Memorial dedicato a don Giovanni Fornasini. Saranno invece 180 le dosi a disposizione domenica 19 a Castello d’Argile, quando il camper sarà al centro feste Moro-Berlinguer di Mascarino Venezzano dalle 18 alle 22. In tutte le tappe il vaccino somministrato sarà Pfizer e l’accesso sarà diretto, senza prenotazione. La presenza del camper, spiega l’Ausl, permetterà anche di “fugare eventuali dubbi e approfondire i benefici della vaccinazione” contro il Covid.

17 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...