Covid. Napoli, Caduceo d’Oro per i Farmacisti morti a causa del virus

Covid. Napoli, Caduceo d’Oro per i Farmacisti morti a causa del virus

Covid. Napoli, Caduceo d’Oro per i Farmacisti morti a causa del virus
La cerimonia si è svolta oggi alle 20 al San Carlo. Il Caduceo d’oro, giunta alla IX edizione, premia inoltre i decani della professione con la consegna delle medaglie d’oro al merito professionale agli iscritti con 70, 60 e 25 anni di laurea e delle medaglie d’argento agli iscritti con 40 e 25 anni. L’evento come un viaggio tra esperienze e speranze professionali. Il presidente dei farmacisti partenopei: “Guardiamo il passato con uno sguardo più pieno sul futuro”. Presenti De Luca e Manfredi.

L’Ordine dei farmacisti di Napoli renderà onore ai propri iscritti deceduti per Covid consegnando ai loro familiari il Caduceo d'Oro. La cerimonia si svolgerà oggi, 13 dicembre, questa sera alle ore 20. La cerimonia del Caduceo d'oro, giunta alla IX edizione, premia inoltre i decani della professione con la consegna delle medaglie d'oro al merito professionale agli iscritti con 70, 60 e 25 anni di laurea e delle medaglie d’argento agli iscritti con 40 e 25 anni.

L’evento saluterà anche i neo-laureati appena iscritti all’Albo, i giovani che presteranno il giuramento di Galeno impegnandosi a rispettare i principi deontologici della professione. . “L'appuntamento annuale con il Caduceo – dice il presidente dei farmacisti napoletani e assessore alla Salute del Comune di Napoli, Vincenzo Santagada – è ormai una benaugurante pietra miliare che ci fa salutare il passato con uno sguardo più pieno sul futuro”. Alla manifestazione parteciperanno, accanto a Vincenzo Santagada, che è anche presidente dell’Ordine dei farmacisti napoletani, Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, Matteo Lorito, rettore dell’Università Federico II, don Tonino Palmese, Il vicario episcopale della Diocesi di Napoli, Angela Zampella, direttore del Dipartimento di Farmacia della Federico II, e Riccardo Maria Iorio, presidente di Federfarma Napoli.

Prevista anche la partecipazione dei direttori generali delle Asl napoletane e delle aziende ospedaliere.

Nel corso della cerimonia verranno assegnati anche il premio Caduceo d’oro 2021 e i premi Sanità. Nel corso della serata si terrà il Concerto di Natale del teatro San Carlo del Maestro Carlo Morelli e de I granelli di sabbia di Stefania Bruno.

L’evento sarà un viaggio tra esperienze e speranze professionali e quest’anno sarà anche l’occasione per fare il punto sul progetto internazionale ‘Una Visita per Tutti’ che ha raggiunto nuovi traguardi insieme ad un ‘Un farmaco per Tutti’ per costituire una sorta di ‘Servizio sanitario solidale’.

13 Dicembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...