Covid. Nelle residenze per anziani del bolognese alta adesione alla campagna vaccinale, l’85% degli operatori e il 96% degli ospiti

Covid. Nelle residenze per anziani del bolognese alta adesione alla campagna vaccinale, l’85% degli operatori e il 96% degli ospiti

Covid. Nelle residenze per anziani del bolognese alta adesione alla campagna vaccinale, l’85% degli operatori e il 96% degli ospiti
149 le strutture nelle quali è già stata effettuata o si sta completando la prima somministrazione del vaccino Pfizer, mentre per 32 la programmazione delle vaccinazioni, posticipata inizialmente per la presenza di focolai, sta ripartendo in questi giorni, grazie alle scorte di vaccino Moderna. Oltre 3 mila gli operatori già vaccinati e 892 i prenotati, mentre per gli ospiti quasi 4 mila anziani e 1.239 già prenotati.

Corre veloce e con livelli di adesione molto alti la campagna vaccinale nelle Case-residenza per anziani non autosufficienti (CRA) dell’ambito metropolitano bolognese. 149 le strutture nelle quali è già stata effettuata o si sta completando la prima somministrazione del vaccino Pfizer, mentre per 32 la programmazione delle vaccinazioni, posticipata inizialmente per la presenza di focolai Covid, sta ripartendo in questi giorni, grazie alle scorte di vaccino Moderna.

La copertura vaccinale raggiunge l’85% degli operatori sanitari e il 96% degli ospiti, considerando quanti si sono già vaccinati e le prenotazioni. In numeri assoluti, oltre 3 mila gli operatori già vaccinati e 892 i prenotati, mentre per gli ospiti hanno già ricevuto la prima dose di vaccino quasi 4 mila anziani, con 1.239 già prenotati (dati al 19 gennaio 2021).

“Sono numeri che ci confortano, superiori al limite fissato dalla comunità scientifica per raggiungere l’immunità di gregge – è il commento di Giuliano Barigazzi, Presidente della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Metropolitana – un lavoro incessante particolarmente complesso e delicato nell’ambito delle CRA, ed una macchina vaccinale che l’Azienda Usl di Bologna è riuscita a far marciare a pieno ritmo, nonostante le difficoltà procurate dai ritardi di Pfizer nella distribuzione dei loro vaccini. Credo sia una bella prova di responsabilità e consapevolezza del mondo intero delle residenze per anziani, operatori e cittadini che li richiedono”.

“Sono particolarmente soddisfatto dall’alta adesione alla vaccinazione anti COVID-19 che registriamo nel mondo CRA – dichiara Paolo Bordon, Direttore Generale dell’Azienda Usl di Bologna – una manifestazione di grande responsabilità da parte di una realtà importante e decisiva per la salute delle persone più anziane e più fragili, che peraltro non hanno avuto dubbi sul proteggersi da questa pandemia”.

Il calendario delle vaccinazioni è serrato e prevede la continuazione della somministrazione delle seconde dosi e dal 22 l’inizio della somministrazione delle prime dosi di vaccino Moderna nelle CRA rimanenti.

21 Gennaio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...