Covid. Snami Veneto: “Regione ci chiede di disporre quarantene. Non andremo oltre il nostro ruolo” 

Covid. Snami Veneto: “Regione ci chiede di disporre quarantene. Non andremo oltre il nostro ruolo” 

Covid. Snami Veneto: “Regione ci chiede di disporre quarantene. Non andremo oltre il nostro ruolo” 
 La Regione ha inviato una nota per sollecitare i direttori aziendali, distrettuali e di dipartimento a rafforzare la lotta al Covid coinvolgendo i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta nell’esecuzione di tamponi rapidi, nel contact tracing e, in caso di positività, con la disposizione dei provvedimenti contumaciali. Lo Snami dice no: “Non abbiamo il potere di limitare la libertà personale di un soggetto. E poi, chi dovrebbe fornire i tamponi antigenici?”. LA NOTA

Con l’aumento dei contagi, già a novembre la Regione Veneto aveva inviato una nota ai direttori aziendali, distrettuali e di dipartimento, per sollecitare un rafforzamento della lotta al Covid anche attraverso il coinvolgimento dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta nell’esecuzioni dei tamponi al contact tracing fino alle disposizioni di isolamento e quarantena, oltre che nelle attività di comunicazione, condivisione ed informazione. Una ipotesi che però vede contrario lo Snami.

“La Regione Veneto non può delegare ai medici di medicina generale l’adempimento di non far abbandonare il proprio domicilio per ragioni di sicurezza o sanità pubblica”, spiega il presidente regionale Snami Veneto, Salvatore Cauchi. “Si tratta di un incarico che eccede alle competenze e alle responsabilità ascrivibili ai MMG. La disposizione regionale non rientra fra i poteri in materia di attribuzioni. I medici iscritti allo stami non effettueranno le attività di contact tracing né quelle per le disposizioni di isolamento e quarantena”, chiarisce.

“Non si tratta di volere aiutare o meno i dipartimenti di prevenzione, il punto è che i MMG non sono ufficiali sanitari”, argomenta Elisabetta Drusian consigliere e portavoce di Snami Veneto. “Il periodo di quarantena obbligatoria o l’isolamento fiduciario, cioè la limitazione della libertà personale, non è un obbligo che può essere imposto dalla figura del medico di famiglia. Tra l’altro negli accordi nazionali e regionali non c’è traccia di tutto questo. Inoltre non è nemmeno chiaro chi dovrebbe fornire i tamponi antigenici, se la regione o altri enti, o se ce li dobbiamo procurare noi. Infine, la nota è arrivata senza un tavolo tecnico regionale di confronto preliminare”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

21 Dicembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...