Covid. Verona, parte vaccinazione per specialisti liberi professionisti in attività e medici in pensione

Covid. Verona, parte vaccinazione per specialisti liberi professionisti in attività e medici in pensione

Covid. Verona, parte vaccinazione per specialisti liberi professionisti in attività e medici in pensione
Lo annuncia l’Omceo, riferendo di avere ricevuto, al momento, oltre 800 richieste di sottoporsi alla profilassi da parte di queste categorie di professionisti. Le vaccinazioni inizieranno sabato 20 febbraio, partendo dai medici liberi professionisti. Rugiu: "La ridotta disponibilità di dosi di vaccino su scala regionale si è ripercossa negativamente anche sulla profilassi dei medici iscritti agli Ordini”.

Si apre sabato 20 febbraio la campagna di vaccinazioni anti Covid-19 per gli specialisti liberi professionisti in attività dell’Omceo di Verona e, a seguire, per i medici in pensione. Lo annuncia l’Omceo in una nota in cui spiega che al momento sono oltre 800 i camici bianchi che hanno effettuato la richiesta di sottoporsi alla profilassi attraverso l'Ordine dei Medici chirurghi e Odontoiatri di Verona, che sta progressivamente aggiornando l'elenco e inoltrandolo, di volta in volta, al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della AULSS 9 Scaligera.

Le somministrazioni proseguiranno in base alla disponibilità delle dosi di vaccino. I primi a sottoporsi alla profilassi saranno gli specialisti liberi professionisti in attività: attualmente sono 609 quelli che hanno aderito alla campagna di vaccinazione inviando il proprio nominativo all'OMCeO di Verona.

“La AULSS 9 Scaligera sta scorrendo l'elenco per inoltrare le convocazioni in base alla cronologia delle iscrizioni e ha messo a disposizione un link al quale i medici si possono collegare per confermare la data e l'ora dell'appuntamento per l'inoculazione della prima dose. Una volta terminata questa fase, verranno convocati i 232 medici in pensione che hanno aderito alla campagna di vaccinazione”, spiega l’Omceo.

Il presidente dell'Ordine dei Medici di Verona, Carlo Rugiu, esprime “soddisfazione” per “il risultato raggiunto grazie alla collaborazione con il SISP e con le Direzioni strategiche della AULSS 9 Scaligera”. “Comprendo che i tempi si sono allungati e che molti degli iscritti aspettavano da settimane questa notizia, ma la ridotta disponibilità di dosi di vaccino su scala regionale si è ripercossa negativamente anche sulla profilassi dei medici iscritti agli Ordini del Veneto”, dichiara Rugiu.

18 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...