Crisi Santa Lucia. Fumata nera al Mimit, nuovi incontro il 10 settembre

Crisi Santa Lucia. Fumata nera al Mimit, nuovi incontro il 10 settembre

Crisi Santa Lucia. Fumata nera al Mimit, nuovi incontro il 10 settembre
Governo e Regione spingono per l’amministrazione controllata ma la proprietà chiede tempo. Martedì 10 settembre il prossimo incontro. Sindacati confermano lo sciopero del 12 settembre. Cisl Fp Roma e Lazio: “Non ci fermeremo finché non avremo tutte le garanzie per i dipendenti, i pazienti e il Servizio Pubblico”.

Nulla di fatto alla riunione di ieri al Mimit per affrontare la crisi dell’Irccs Santa Lucia. Al vertice convocato dal ministro Adolfo Urso, a cui ha partecipato anche il presidente della Regione Francesco Rocca, Governo e Regioni hanno ribadito la richiesta di un’amministrazione straordinaria dell’Istituto, con la volontà di arrivare poi un soggetto nuovo a controllo o partecipazione pubblica che possa rilevare l’Irccs. La proprietà, però, prende tempo e chiede più giorni per decidere. Il prossimo incontro in programma il 10 settembre.

“Dal Ministero del Made in Italy e delle Imprese abbiamo avuto una certezza sul futuro della Fondazione Santa Lucia, ossia che il fronte comune stabilito tra Governo, Regione Lazio e organizzazioni sindacali è solido e irremovibile nell’indicare l’amministrazione straordinaria come unica via per creare una nuova governance per la Fondazione con un ruolo cruciale del pubblico che abbia al centro la stabilità occupazionale di chi oggi garantisce i servizi e le prestazioni per i cittadini”. Così il comunicato unitario di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl di Roma e del Lazio dopo l’incontro di ieri al Mimit per la soluzione della vertenza Fondazione Santa Lucia.

“Questo è un primo risultato della mobilitazione delle lavoratrici, dei lavoratori e della grande fiaccolata di mercoledì 4 settembre che ha visto la partecipazione attiva della cittadinanza e che ci ha fatto sedere al tavolo molto più forti. Come è importante – proseguono i vertici delle federazioni di categoria regionali Giancarlo Cenciarelli, Giancarlo Cosentino e Sandro Bernardini – che il governo abbia preso l’impegno di modificare il decreto Omnibus, durante l’iter di conversione del testo, vincolando gli 11 milioni stanziati alla Fondazione al pagamento degli stipendi e dei presidi sanitari”.

“La proprietà del Santa Lucia ha preso 72 ore di tempo per comunicare la propria decisione, noi continueremo a mantenere alta la pressione con una assemblea presidio lunedì presso il Santa Lucia ed un presidio martedì in concomitanza dell’incontro decisivo al Mimit”, prosegue la nota.

“Se martedì non ci sarà una risposta positiva da parte della proprietà – avvertono e concludono Cenciarelli, Cosentino e Bernardini – andremo avanti con lo sciopero già calendarizzato del 12 settembre, alzeremo ancora il livello della mobilitazione per garantire la continuità occupazionale di 800 lavoratrici e lavoratori e un servizio di cura e ricerca scientifica fondamentale per la Regione Lazio e l’intero Paese”.

06 Settembre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...