Crisi Santa Lucia. Urso: “Eccellenza unica nel panorama italiano che va tutelata e valorizzata”

Crisi Santa Lucia. Urso: “Eccellenza unica nel panorama italiano che va tutelata e valorizzata”

Crisi Santa Lucia. Urso: “Eccellenza unica nel panorama italiano che va tutelata e valorizzata”
Ieri al Mit prima riunione del tavolo di crisi con la Regione, i vertici dell’Istituto e i sindacati. -. Siamo pronti a sostenere la Fondazione per arrivare a risolvere questa crisi nel minor tempo possibile”, ha detto il ministro. Rocca: “Auspichiamo l'amministrazione straordinaria» con «la creazione di un soggetto giuridico nuovo che vede la Regione affiancata eventualmente da un soggetto privato no profit”.

“La Fondazione Santa Lucia è un’eccellenza che va tutelata e valorizzata perché unica nel panorama sanitario italiano. Siamo pronti a sostenere la Fondazione per arrivare a risolvere questa crisi nel minor tempo possibile”. Lo ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al termine della prima riunione, ieri, del tavolo di crisi sulla Fondazione Santa Lucia IRCCS-Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. All’incontro, presieduto da Urso e dal sottosegretario con delega alle crisi d’impresa, Fausta Bergamotto, hanno partecipato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, i vertici della Fondazione Santa Lucia, le segreterie confederali e di categoria nazionali e territoriali di Cgil, Cisl, Cisl Funzione Pubblica, Uil, Uil Fpl, Ugl e Cimop.

L’IRCCS Santa Lucia di Roma è una struttura ospedaliera privata d’eccellenza, convenzionata con il Sistema Sanitario Regionale, che offre prestazioni nel settore della neuroriabilitazione e della ricerca nelle neuroscienze e occupa circa 800 lavoratori. L’incontro odierno ha avuto l’obiettivo di approfondire, con tutti i soggetti a vario titolo interessati e coinvolti, le possibili soluzioni mirate a garantire la continuità dei servizi offerti, salvaguardando le professionalità e i posti di lavoro.

Il Mimit, il Presidente della Regione Lazio e i sindacati hanno invitato l’azienda a valutare con attenzione il percorso dell’amministrazione straordinaria appellandosi al valore etico e sociale della struttura sanitaria che va assolutamente salvaguardata. Terminato il tavolo plenario, è immediatamente iniziato l’approfondimento tecnico sugli strumenti e le procedure più utili per garantire una soluzione positiva della crisi.

Il presidente della Regione, Francesco Rocca, ha spiegato che per la Fondazione Santa Lucia si auspica auspichiamo l’amministrazione straordinaria” con “la creazione di un soggetto giuridico nuovo che vede la Regione affiancata eventualmente da un soggetto privato no profit”. “Abbiamo aperto un dialogo, abbiamo ascoltato le posizioni dell’azienda, che ha presentato una situazione particolarmente difficile e impegnativa, abbiamo ascoltato le organizzazioni sindacali ovviamente, sono molto preoccupate, io come amministrazione regionale ho dato la massima disponibilità ad intervenire per salvare la qualità delle prestazioni erogate e i livelli occupazionali”, le parole del governatore riprese dall‘Ansa.

07 Agosto 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...