Dal 5 al 10 maggio in tutta la regione iniziative per la giornata mondiale dell’igiene delle mani

Dal 5 al 10 maggio in tutta la regione iniziative per la giornata mondiale dell’igiene delle mani

Dal 5 al 10 maggio in tutta la regione iniziative per la giornata mondiale dell’igiene delle mani
Quest’anno la giornata si concentra sul ruolo dell'igiene delle mani nella prevenzione della sepsi, che in tutto il mondo colpisce più di 30 milioni di pazienti ogni anno. Giovedì 10 maggio il Centro gestione rischio clinico della Regione promuove una giornata dedicata ai programmi regionale per la promozione dell’igiene delle mani

Sabato 5 maggio è la Giornata mondiale dell'igiene delle mani.

La giornata, indetta dall’Organizzazione mondiale della sanità, vuole focalizzare l’attenzione sul fatto che un gesto così semplice sia in grado di ridurre drasticamente l’impatto delle malattie infettive. Quest’anno, in particolare, la campagna si concentra sul ruolo dell'igiene delle mani nella prevenzione della sepsi, che in tutto il mondo colpisce più di 30 milioni di pazienti ogni anno.

Alla campagna aderisce anche la Regione Toscana. Dal 5 al 10 maggio in molti ospedali della Toscana sono in programma iniziative per sensibilizzare il personale sanitario e i cittadini alla corretta igiene delle mani.

Per giovedì 10 maggio, poi, il Centro GRC, Centro gestione rischio clinico della Regione, centro collaborativo dell'Oms, promuove e organizza una giornata regionale per parlare delle iniziative svolte e dei programmi futuri. La giornata, dal titolo "Le attività realizzate per la promozione della Giornata mondiale per l'igiene delle mani nella sanità toscana. Stato dell'arte e azioni future in Regione Toscana", si terrà dalle 9.30 in poi nella Sala delle Robbiane di Villa La Quiete.

“La corretta igiene delle mani durante l'assistenza a un paziente in qualsiasi ambito assistenziale (ospedale, ambulatorio, struttura residenziale per anziani, assistenza domiciliare) rappresenta la misura più efficace per ridurre il rischio di trasmettere microrganismi potenzialmente patogeni da un paziente all’altro”, dice Riccardo Tartaglia, responsabile del Centro GRC.
 

04 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...